Allarme Acqua del Rubinetto: in queste zone l’acqua potabile è a rischio | Vietato berla

Illustrazione di un lavello (Pixabay FOTO) - www.notiziesecche.it
Presta attenzione all’acqua del rubinetto. Non è potabile in tutte le zone, soprattutto in queste il pericolo è dietro l’angolo.
L’acqua del rubinetto è quella che usiamo ogni giorno senza pensarci troppo: per bere, cucinare, lavarci. Arriva direttamente nelle nostre case grazie a un sistema complesso di acquedotti e controlli di qualità. E sì, nella maggior parte dei casi è assolutamente sicura da bere.
Certo, dipende da dove vivi. In molte città italiane l’acqua del rubinetto è buona, controllata e spesso pure più sostenibile rispetto a quella in bottiglia. In altri posti, invece, può avere un sapore un po’ strano o contenere più calcare o residui, ma non vuol dire che faccia male.
Se ti dà fastidio il gusto o hai dubbi, esistono filtri da applicare al rubinetto o caraffe filtranti. Ma occhio: cambiali regolarmente, altrimenti fanno più danni che altro. E comunque vale sempre la pena dare un’occhiata al report della tua zona, lo trovi facilmente online.
Insomma, l’acqua del rubinetto è una risorsa preziosa che spesso sottovalutiamo. E anche se a volte ci viene da prenderla un po’ per scontata, basta aprire il rubinetto per capire che non tutti, nel mondo, hanno questo lusso.
Quando apri il rubinetto, ma non sai cosa aspettarti
Ci pensi mai a quanto sia normale aprire il rubinetto e trovare subito acqua fresca e limpida? Tipo: ti alzi, sei mezzo addormentato, ti sciacqui la faccia o bevi un sorso… e dai per scontato che quell’acqua lì sia pulita, potabile, sicura. È un gesto automatico. Ma, alcune volte, l’acqua può essere “torbida”.
La verità è che, finché non ti tocca da vicino, non ci fai caso. Ma poi cominci a notare cartelli appesi nei bar tipo “acqua non potabile” o senti amici che si portano le casse d’acqua in macchina ogni settimana. E allora capisci che forse non è tutto così perfetto come pensavi. Sì, abbiamo acqua corrente in casa, ma è sempre affidabile? Spoiler: non proprio.

Le zone critiche e cosa non funziona
A quanto pare, in Italia ci sono diversi Comuni dove l’acqua del rubinetto non è potabile. Secondo i dati ISTAT, per esempio, ci sono 6 Comuni nel mantovano, 2 in provincia di Verona, altri 2 a Udine, e poi ancora Vicenza, Pordenone e Brescia con un Comune a testa. Il problema? Spesso si tratta di contaminazione delle falde acquifere con roba non proprio rassicurante tipo nitrati, metalli pesanti o residui chimici industriali. E in certi casi, la rete di depurazione è così vecchia che non riesce proprio a stare al passo.
Poi c’è il capitolo fognature, che è un mezzo disastro, con centinaia di Comuni senza un sistema di depurazione adeguato. Risultato? Fiumi e mari inquinati e rischio per la salute. E non è finita: l’Italia è anche uno dei Paesi con la peggior dispersione idrica d’Europa. In alcune città tipo Latina o Belluno, più del 70% dell’acqua immessa nella rete… puff, si perde.