Allarme Caffè, non potremo più permettercelo: segna questa data perché lo pagherai 2€ a tazzina

Costo caffè

Costo caffè (Depositphotos foto) - www.notiziesecche.it

Il caffè costerà sempre di più, a partire da questo periodo sfiorerà anche i due euro a tazzina, ecco il perchè.

Il caffè è da sempre una delle bevande più amate dagli italiani. Per molti rappresenta un rito quotidiano irrinunciabile: la tazzina al bar al mattino, quella dopo pranzo, o la pausa condivisa con amici e colleghi. Tuttavia, negli ultimi tempi, il piacere di bere un semplice caffè si sta scontrando con l’aumento costante dei prezzi, sia nei locali sia al supermercato.

Un’abitudine economica e accessibile a tutti, sta diventando una voce significativa nelle spese quotidiane di molte famiglie. Nel 2025, il prezzo medio di un espresso al bar in molte città italiane ha superato 1,30 €, con picchi anche superiori in località turistiche o nei centri storici.

Questo aumento è legato a diversi fattori: l’inflazione generale, l’aumento del costo dell’energia, dei trasporti e delle materie prime, ma anche i rincari sulle miscele di caffè importate dall’estero. Nei supermercati, il prezzo delle confezioni di caffè macinato o in cialde è aumentato sensibilmente rispetto agli anni precedenti, colpendo anche chi preferisce prepararselo a casa per risparmiare.

Oltre agli aumenti legati ai costi della produzione e distribuzione, c’è anche una questione ambientale e sociale che incide sul prezzo del caffè. I cambiamenti climatici stanno rendendo più difficile la coltivazione del caffè in molte zone del mondo, riducendo i raccolti e facendo aumentare i prezzi all’origine.

Gli aumenti del costo del caffè

Di fronte a questi aumenti, molti italiani stanno cercando alternative: ridurre il numero di caffè presi al bar, approfittare di offerte nei supermercati o passare a macchinette più economiche. Altri invece, pur notando i rincari, non rinunciano al piacere della tazzina, considerandolo un piccolo lusso quotidiano che vale ancora la pena concedersi.

In conclusione, il caffè non è solo una bevanda: è cultura, tradizione e socialità. Tuttavia, il suo costo crescente sta trasformando questa abitudine in una scelta sempre più consapevole. Se da un lato c’è chi continua a berlo senza pensarci troppo, dall’altro aumenta chi valuta ogni sorso anche in base al prezzo.

Caffè macinato
Caffè macinato (Depositphotos foto) – www.notiziesecche.it

Sfioreremo i 2 euro?

Il prezzo del caffè è in costante aumento. Le cause principali sono i cambiamenti climatici, la speculazione sui mercati e la guerra dei dazi. Questi fattori rendono più difficile e costoso ottenere la materia prima. Di conseguenza, bere un espresso costa sempre di più, in particolare nelle grandi città come Londra o New York.

Antonio Baravalle, CEO di Lavazza, ha lanciato l’allarme. Secondo lui, il settore è “al limite della sopportazione”. I dazi e le fluttuazioni dei mercati stanno causando instabilità e cali nei titoli legati al caffè. Tutto questo rischia di colpire duramente sia i consumatori che le aziende.