Altro che colomba pasquale: Iginio Massari svela la ricetta di una torta sofficissima | Lascerai tutti a bocca aperta

Preparare una torta (Depositphotos foto) - www.notiziescche.it
La ricetta perfetta per una torta gusta e molto sofficie che potrà sostituire la classica colomba pasquale che tutti conoscono.
La Pasqua è una delle festività più attese dell’anno, non solo per il suo significato religioso ma anche per le tradizioni culinarie che la accompagnano. In tutto il mondo, la celebrazione di questa festa è arricchita da dolci tipici, che variano da paese a paese ma che hanno in comune il simbolismo della rinascita, della gioia e della condivisione.
In Italia, ogni regione ha le proprie specialità dolciarie legate alla Pasqua. Uno dei più celebri è senza dubbio la colomba pasquale, un soffice dolce a forma di colomba, simbolo di pace e rinascita, ricoperto di glassa e mandorle.
Al Sud, soprattutto in Campania e in Sicilia, troviamo la pastiera napoletana, una torta a base di ricotta, grano cotto e aromi di fiori d’arancio, che dona al dolce un profumo inconfondibile. Questo dolce è legato alla primavera e alla fertilità, richiamando l’idea di nuova vita.
In Sicilia, invece, spiccano le cassate, ricche di ricotta e decorate con frutta candita dai colori vivaci. Nel Centro Italia, in particolare in Umbria e nelle Marche, è diffusa la ciaramicola, un dolce tipico a base di alchermes, che conferisce al pan di spagna un caratteristico colore rosso, e ricoperto di una spumosa glassa bianca, simbolo della purezza.
I dolci nel mondo
Anche al di fuori dell’Italia, la Pasqua è celebrata con dolci tradizionali. In Germania e nei paesi nordici, si preparano dolci come l’Osterlamm, un pan di spagna a forma di agnello, e il Kranz, una ciambella intrecciata con zucchero e uvetta.
In Grecia, il dolce tipico è lo Tsoureki, un pane dolce arricchito con spezie e spesso decorato con uova rosse, simbolo della Passione di Cristo. In molti paesi anglosassoni, il dolce più rappresentativo sono i hot cross buns, panini dolci arricchiti con uvetta e spezie, con una croce di glassa sulla superficie che simboleggia la crocifissione di Gesù.

Una torta al posto della colomba
Per preparare la torta margherita secondo la ricetta di Iginio Massari, si montano le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso, poi si aggiungono i tuorli, il sale e la scorza di limone. Le polveri, ovvero farina, fecola e lievito setacciati, vengono incorporate delicatamente per mantenere l’impasto arioso.
Infine, si aggiunge il burro fuso mescolandolo con una parte della massa prima di unirlo al resto. L’impasto viene versato in una tortiera imburrata e cotto in forno statico a 190°C per 40 minuti. Una volta sfornata e raffreddata, la torta viene spolverata con zucchero a velo per richiamare la forma del fiore da cui prende il nome.