Biancomangiare: ora c’é la ricetta senza lattosio | Niente più rinunce: puoi mangiarlo senza rischiare
Il Biancomangiare è davvero squisito, eppure molti non lo possono mangiare. Ma con questa nuova ricetta, la situazione cambierà!
Mangiare senza lattosio oggi è più facile che mai. Se una volta sembrava impossibile rinunciare a latte, burro e formaggi senza perdere gusto e cremosità, adesso ci sono un sacco di alternative valide. Basta un po’ di creatività in cucina e il gioco è fatto.
Per i dolci, ad esempio, si possono usare latte di mandorla, soia o avena al posto di quello vaccino. Anche lo yogurt ha le sue versioni senza lattosio, perfette per torte soffici o colazioni leggere.
Nei piatti salati, il formaggio si può rimpiazzare con versioni vegetali o con alternative come il lievito alimentare, che dà un sapore simile al parmigiano.
Il burro? Si può tranquillamente sostituire con olio extravergine d’oliva o con puree di frutta, come l’avocado, nelle preparazioni più particolari.
Un dolce semplice e irresistibile
Chi ha detto che senza lattosio si deve rinunciare ai dolci cremosi e avvolgenti? Il biancomangiare alle spezie è la prova che si può avere un dessert delizioso, leggero e adatto a tutti. Non solo è privo di lattosio, ma è anche senza glutine e senza uova, il che lo rende perfetto per chi ha intolleranze o semplicemente vuole provare qualcosa di diverso. La consistenza è quella di un budino, ma con un tocco speziato che lo rende ideale soprattutto nelle giornate più fredde.
Prepararlo è un gioco da ragazzi: pochi ingredienti, pochissimo tempo ai fornelli e il risultato è un dolce che si scioglie in bocca. Certo, bisogna avere un po’ di pazienza per il riposo in frigo, ma mentre aspetti puoi già immaginare quanto sarà buono una volta pronto. E poi, servito con una manciata di ribes freschi sopra, fa pure la sua bella figura.
La ricetta passo dopo passo
Si comincia con una pentola e una frusta. Mescola l’amido di mais con un po’ di latte, giusto il necessario per scioglierlo senza grumi. Una volta che il composto è liscio, aggiungi lo zucchero e mescola ancora. Ora è il momento delle spezie: cannella, zenzero, noce moscata e chiodi di garofano daranno a questo dolce un profumo irresistibile. Versa il resto del latte e porta tutto sul fuoco, mescolando continuamente finché non si addensa. Una volta raggiunto il bollore, basta un altro minuto di cottura ed è pronto!
Ora viene la parte più difficile: aspettare. Versa il composto negli stampini (se li spennelli con un po’ d’acqua sarà più facile sformarli dopo), sbatti leggermente la base per eliminare le bolle d’aria e lascialo raffreddare a temperatura ambiente. Poi via in frigo per almeno 4-5 ore. Quando finalmente sarà il momento di servirlo, capovolgilo con delicatezza su un piattino e decoralo con i ribes rossi.