Caffè: c’è un’abitudine che conoscono in pochi prima di berlo | È necessario per la digestione

Tazza di caffè (Pixabay foto) - www.notiziesecche.it
Al bar spesso lo servono insieme, ma l’acqua andrebbe bevuta prima del caffè per esaltarne il gusto e non solo.
Quando al bar ci viene servita la tazzina di caffè accompagnata da un bicchiere d’acqua, l’istinto più comune è quello di berla dopo l’espresso, quasi a voler “pulire” la bocca dal suo sapore intenso.
In realtà, come rivela un’abitudine nota a pochi ma con importanti benefici, il momento ideale per sorseggiare quell’acqua è prima di avvicinare la tazzina alle labbra.
Questa semplice accortezza, spesso sottovalutata, non è solo un vezzo da intenditori, ma un vero e proprio toccasana per il nostro organismo, in particolare per la preparazione del palato e per il processo digestivo. Bere un bicchiere d’acqua prima del caffè innesca una serie di reazioni positive che vanno ben oltre la semplice idratazione.
Scopriamo insieme perché questa abitudine, apparentemente banale, è così utile e consigliata da un punto di vista del gusto e della salute, e come può fare la differenza nel nostro quotidiano rituale del caffè.
Perché bere acqua prima del caffè: i tre vantaggi principali
L’abitudine di bere un bicchiere d’acqua prima di gustare il caffè porta con sé tre benefici principali, spesso ignorati dalla maggior parte delle persone: Esalta il gusto del caffè: Proprio come un pittore prepara la tela prima di dipingere, bere un sorso d’acqua “sciacqua” l’interno della bocca, eliminando eventuali sapori preesistenti dovuti al cibo appena consumato, al fumo o ad altre bevande.
Questo crea un ambiente neutro e pulito, pronto ad accogliere il caffè e a farne percepire ogni singola sfumatura di aroma e gusto, senza contaminazioni esterne. Contrasta l’effetto diuretico della caffeina: Il caffè, a causa della presenza della caffeina, ha un leggero effetto diuretico, che può portare a una maggiore eliminazione di liquidi dal nostro corpo. Bere acqua prima del caffè aiuta a contrastare questa potenziale disidratazione, fornendo al corpo una riserva di liquidi che può compensare l’effetto della caffeina e favorire una corretta idratazione.

Quando bere l’acqua dopo il caffè può essere utile
Sebbene il consiglio generale sia quello di bere l’acqua prima del caffè per massimizzarne i benefici, ci sono alcune situazioni in cui berla dopo può comunque risultare utile. Se, ad esempio, il caffè che stiamo bevendo è particolarmente intenso o amaro e non abbiamo la possibilità di dolcificarlo, un sorso d’acqua dopo averlo mandato giù può aiutare a bilanciare il sapore e a eliminare più rapidamente il retrogusto persistente dalla bocca.
Per sfruttare appieno i vantaggi legati all’esaltazione del gusto, al contrasto della diuresi e al supporto della digestione, l’acqua prima del caffè rimane la scelta più indicata.