Cappotto Termico: 1 italiano su 3 non può permetterselo | La soluzione a basso costo è l’alternativa più gettonata

Cappotto Termico: 1 italiano su 3 non può permetterselo | La soluzione a basso costo è l’alternativa più gettonata

Non tutti possono permetterselo (depositphotos.com) - www.notiziesecche.it

1 italiano su 3 non può permettersi il cappotto termico. Ecco una soluzione economica e popolare, a portata di tutti

Un cappotto termico è un rivestimento isolante a strati progettato per avvolgere un edificio, con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza energetica.

Può essere applicato sia all’interno che all’esterno della struttura e, in entrambi i casi, contribuisce a ottimizzare le prestazioni dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento.

Quando si tratta di migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni, il cappotto termico è una delle soluzioni più diffuse. Tuttavia, non tutti sanno che esistono alternative più economiche, altrettanto efficaci e meno invasive.

Queste opzioni stanno attirando sempre più attenzione, specialmente in un periodo in cui molti cercano di contenere i costi di ristrutturazione senza compromettere il comfort termico. Ma come si può affrontare il problema senza lavori costosi e complessi?

La soluzione economica

Come suggerito da Conosceremilano.it, l’insufflaggio rappresenta una delle alternative più vantaggiose rispetto al tradizionale cappotto termico. Questa tecnica di isolamento implica l’iniezione di materiali come fibra di cellulosa, poliuretano espanso o perlite all’interno delle cavità delle pareti di un edificio. Grazie all’insufflaggio, è possibile migliorare significativamente l’efficienza termica, mantenendo l’abitazione calda in inverno e fresca in estate, con un investimento decisamente inferiore rispetto ai metodi tradizionali.

A differenza del cappotto termico, che richiede lavori complessi e costosi, l’insufflaggio è una soluzione che può essere realizzata in tempi brevi e senza la necessità di svuotare la casa o di dover proteggere finestre e porte. Questo metodo riduce anche il rischio di danneggiare la struttura esterna, un problema che può verificarsi durante l’applicazione di un cappotto termico. Inoltre, l’insufflaggio è molto utile per migliorare l’isolamento acustico, limitando il passaggio dei suoni attraverso le pareti.

architetto davanti abitazione
Una soluzione economica e più green (pixabay.com) – www.notiziesecche.it

Efficienza energetica senza interventi invasivi

Uno dei motivi principali per cui tanti proprietari di casa scelgono l’insufflaggio invece del cappotto termico è che può essere applicato facilmente su edifici già esistenti. Ciò significa che non è necessario affrontare ristrutturazioni invasive. L’insufflaggio è un’ottima opzione per chi desidera migliorare l’efficienza energetica senza dover affrontare spese elevate o i disagi legati ai lavori di ristrutturazione!

Tuttavia, nonostante i numerosi vantaggi, ci sono alcune situazioni in cui l’insufflaggio potrebbe non essere la scelta migliore. Per esempio, se la casa ha pareti massicce o monolitiche senza cavità interne, questo tipo di isolamento non può essere implementato. Inoltre, l’umidità rappresenta un fattore critico: il materiale isolante potrebbe deteriorarsi se esposto all’umidità, portando a problemi come la formazione di muffa.