Controlli per strada, paletta alzata e devi accostare: con questi passeggeri a bordo ti fanno una maxi multa

Controlli per strada, paletta alzata e devi accostare: con questi passeggeri a bordo ti fanno una maxi multa

Illustrazione di un posto di blocco (Depositphotos FOTO) - www.notiziesecche.it

Se ti fermano ad un posto di blocco, devi assolutamente fermarti! Se hai questi passeggeri la situazione non sarà delle migliori.

Se i passeggeri si comportano male, quello ad essere colpito è conducente di un veicolo, che verrà sanzionato per comportamenti scorretti o pericolosi messi in atto da chi viaggia con lui.

Anche se può sembrare ingiusto, il conducente è spesso ritenuto responsabile perché, in quanto alla guida, ha il dovere di garantire la sicurezza di tutti e rispettare le regole del codice stradale.

Un esempio classico è quello del passeggero che non indossa la cintura di sicurezza. In questi casi, non è solo il passeggero a rischiare una multa, ma anche il conducente, soprattutto se si tratta di minori.

Anche i passeggeri che buttano rifiuti dal finestrino possono causare problemi. Questo comportamento, oltre a essere poco rispettoso dell’ambiente, è punibile con multe che possono colpire il conducente del veicolo, considerato responsabile del mezzo.

La responsabilità del conducente

Quando ci mettiamo al volante, spesso pensiamo solo a guidare bene, ma c’è molto di più. Il nuovo codice della strada, rafforzato dalle recenti sentenze della Cassazione, ha chiarito un punto essenziale: il conducente è responsabile non solo della propria sicurezza, ma anche di quella dei passeggeri. Questo significa che, se qualcuno non allaccia la cintura, chi guida deve intervenire. E non si parla solo di “consigliare” o “invitarlo gentilmente” a metterla: la legge permette addirittura di rifiutarsi di partire. Insomma, meglio passare per “pesanti” che rischiare una multa o, peggio, un incidente.

Pensateci: le cinture non sono solo un obbligo legale, ma un vero salvavita. Giordano Biserni, presidente dell’Asaps, ha paragonato le cinture a un salvagente. Se siete in mare aperto, l’idea di restare senza sarebbe impensabile, giusto? Allo stesso modo, affrontare un viaggio senza cintura equivale a sfidare le leggi della fisica. Una frenata improvvisa può trasformarsi in un disastro, e i dati lo dimostrano: la velocità e l’energia generata da un impatto possono essere devastanti.

Illustrazione di un posto di blocco (Depositphotos) (1)
Illustrazione di un posto di blocco (Depositphotos FOTO) – www.notiziesecche.it

Il ruolo dei passeggeri

E ora parliamo di loro, i passeggeri sul sedile posteriore. Quante volte avete sentito qualcuno dire: “Ma dietro non serve, tanto sono sicuro qui”? Ecco, non è vero. La cintura dietro è fondamentale, e non solo per proteggere chi è seduto lì. In caso di impatto, un passeggero senza cintura può trasformarsi in un vero proiettile, mettendo a rischio anche chi è davanti. La legge è chiara: il conducente deve assicurarsi che tutti, nessuno escluso, allaccino la cintura.  Altrimenti, scatterà una multa!

Un dato interessante arriva dall’Istat: sembra che le sanzioni per il mancato uso delle cinture siano leggermente diminuite nel 2023. Un piccolo passo avanti, ma c’è ancora molta strada da fare. Alla fine, si tratta di un gesto semplice, che richiede pochi secondi, ma che può fare la differenza tra la vita e la morte.