Digitale terrestre: oscurati altri 5 canali | Quali sono e come continuare a vederli

Illustrazione di una tv (Pixabay FOTO) - www.notiziesecche.it

Illustrazione di una tv (Pixabay FOTO) - www.notiziesecche.it

Modifiche al digitale terrestre: alcuni canali passano ad un nuovo sistema. Ecco come sintonizzarli nuovamente.

Il panorama del digitale terrestre è in continua evoluzione, con passaggi tecnologici e modifiche alle frequenze che possono talvolta rendere la visione dei nostri canali preferiti un po’ più complicata.

Dopo il passaggio al nuovo standard DVB-T2 e la progressiva scomparsa dei canali non in alta definizione, un’ulteriore novità riguarda alcuni canali del gruppo Rai.

Secondo quanto riportato, cinque canali specifici non saranno più visibili con le modalità precedenti e richiederanno una nuova sintonizzazione. Si tratta di Rai 4, Rai 5, Rai Radio 2 Visual, Rai Storia e Rai Scuola. Questi canali sono stati interessati da uno spostamento verso il sistema MUX, un sistema avanzato per la ricezione e la gestione dei canali televisivi.

Questo cambiamento, in linea con l’evoluzione delle frequenze e la diffusione del 5G, non richiede un semplice aggiornamento del televisore o del decoder, ma una nuova ricerca dei canali per poter continuare a seguirne la programmazione. Vediamo nel dettaglio cosa è successo e quali sono i passaggi da seguire per non perdere i propri programmi preferiti.

Il passaggio al sistema MUX: cosa significa

Il MUX (Multiplex) è un sistema che permette di raggruppare più canali televisivi e radiofonici in un’unica frequenza di trasmissione. Questo sistema consente una gestione più efficiente dello spettro radioelettrico e una maggiore capacità di trasmissione. Lo spostamento dei canali Rai 4, Rai 5, Rai Radio 2 Visual, Rai Storia e Rai Scuola verso un sistema MUX specifico implica che le loro frequenze di trasmissione sono cambiate.

Di conseguenza, la vecchia sintonizzazione del vostro televisore o decoder non sarà più in grado di “trovare” questi canali nella loro precedente collocazione. Per continuare a vederli, è necessario effettuare una nuova ricerca dei canali che intercetti le nuove frequenze su cui sono stati spostati.

Dormire con tv su divano
Dormire con tv su divano (Depositphotos foto) – www.notiziesecche.it

Come continuare a vedere i canali Rai oscurati

Per ripristinare la visione dei canali Rai 4, Rai 5, Rai Radio 2 Visual, Rai Storia e Rai Scuola, è necessario seguire una semplice procedura di risintonizzazione del televisore o del decoder del digitale terrestre. La maggior parte degli apparecchi moderni è in grado di effettuare questa operazione in modo automatico o manuale.

Ecco i passaggi generali da seguire: Accedere al menu del televisore o del decoder: Solitamente si accede premendo un tasto dedicato sul telecomando, spesso indicato con la parola “Menu”, “Impostazioni” o un’icona a forma di ingranaggio. Navigare fino alla sezione “Impostazioni canali” o “Ricerca canali”: La denominazione può variare a seconda della marca e del modello del vostro apparecchio. Selezionare l’opzione “Ricerca automatica” o “Sintonizzazione automatica”: Questa opzione permette al dispositivo di scansionare tutte le frequenze disponibili e memorizzare i canali trovati.