Domanda Invalidità: l’assegno è cambiato con i nuovi importi | Come fare domanda velocemente
L’assegno d’invalidità, e con esso anche gli importi. Scopri come fare domanda nel più breve tempo possibile.
La domanda di invalidità è un passo fondamentale per chi ha una condizione di salute che limita le sue capacità lavorative o quotidiane.
Serve per ottenere il riconoscimento ufficiale dello stato di invalidità civile, che dà accesso a una serie di agevolazioni, come pensioni, esenzioni sanitarie e sussidi economici. Non è complicata da avviare, ma bisogna conoscere bene i passaggi.
Per presentare la richiesta, è necessario partire dal certificato medico introduttivo, che si ottiene dal proprio medico di base. Questo documento certifica la tua condizione di salute e va caricato online tramite il portale dell’INPS, insieme alla domanda ufficiale.
Una volta inviata la domanda, ti verrà fissata una visita con la commissione medica dell’INPS, che valuterà la tua situazione. Durante la visita, è importante portare tutta la documentazione medica che giustifica la richiesta, come esami diagnostici, referti specialistici e terapie in corso.
Novità e cambiamenti
Come ogni anno, le pensioni subiscono un aggiustamento basato sull’inflazione dell’anno precedente. Quest’anno la pensione risale un po’ di più rispetto agli anni precedenti. In sostanza, la pensione base sarà di 336 euro, mentre nel 2024 era di 333,33 euro.
Oltre all’adeguamento annuale, ci sono attese per eventuali aumenti specifici decisi dal governo, anche se non tutto è stato ancora definito. Insomma, piccoli passi avanti, ma si sente ancora l’esigenza di interventi più incisivi. Certo, non è la rivoluzione che molti speravano, ma è comunque un miglioramento rispetto al passato.
Procedure più semplici
Un altro grande cambiamento riguarda le modalità di richiesta. Dal 2024, chi vuole ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile può fare domanda direttamente online sul sito dell’INPS. Una semplificazione che evita molte trafile, soprattutto se si allegano tutte le certificazioni mediche necessarie. Addio, in molti casi, alle visite periodiche: per chi ha malattie croniche o disabilità gravi, basterà fornire la documentazione adeguata per ottenere il riconoscimento senza doversi presentare davanti a una commissione medica.
Le commissioni possono ora basarsi esclusivamente sui documenti inviati, semplificando il processo e riducendo i tempi. Tuttavia, se emergono dubbi o mancano informazioni, sarà necessaria una visita in presenza. È un passo avanti per rendere la procedura meno stressante e più accessibile, soprattutto per chi ha difficoltà a spostarsi. Si tratta di una vera svolta, che punta a valorizzare le esigenze del singolo individuo grazie al sistema di valutazione funzionale ICF, più personalizzato e centrato sulla qualità della vita.