Finestrini abbassati, massima attenzione a come lasci l’auto: se ti vedono i vigili, prendi la multa

Finestrino abbassato

Ecco perché non dovresti lasciare il finestrino abbassato (Canva-Depositphotos foto) - www.notiziesecche.it

Anche quando lasci l’auto in sosta, ci sono delle precise accortezze da seguire. Se i vigili ti scoprono, ecco scattare la sanzione

Abbassare il finestrino della nostra auto è un azione che ci capita spesso di compiere quando ci troviamo all’interno dell’abitacolo. Che sia per favorire un ricambio d’aria, o per favorire l’ingresso della stessa nelle giornate più torride.

E’ un qualcosa che tutti facciamo automaticamente, senza nemmeno rendercene conto, spesso anche quando ci troviamo a sostare all’interno della nostra macchina, magari in attesa di qualcuno.

Finché ci si trova all’interno, nessun tipo di problema potrà concretizzarsi, ma nel caso in cui la nostra vettura dovesse restare parcheggiata in un qualsiasi spazio pubblico con il finestrino aperto, i rischi potrebbero lievitare significativamente.

Non stiamo parlando di un comportamento che viene sanzionato a discrezione del vigile che si imbatte in una vettura parcheggiata con uno o più finestrini abbassati, bensì di un’infrazione specificata meticolosamente all’interno del Codice della Strada.

Cosa si rischia?

Il comma 4 dell’articolo 158 del Codice della Strada, infatti, sottolinea la responsabilità del proprietario dell’auto in merito alle precauzioni volte a prevenire l’eventualità di furti o altri tipi di danneggiamenti a danno del veicolo. Una serie di norme, per l’appunto, precauzionali, tra le quali figura proprio lo stato del finestrino, che dovrà necessariamente risultare alzato. Il Codice, infatti, specifica che lasciare anche soltanto un finestrino e anche soltanto per un minuscolo spazio aperto, viene rappresentato come “istigazione al furto“, mettendo il proprietario della vettura dinnanzi al rischio di ricevere una sanzione compresa tra i 42 e i 173 euro.

Questo articolo si collega strettamente alla necessità di rafforzare il grado di sicurezza, anche nella sosta in apposite aree, dove i veicoli potrebbero comunque essere vittime delle intenzioni di ladri, volenterosi di operare mediante atti di furto e vandalismo. I beni presenti all’interno dell’abitacolo, oltre che il veicolo stesso, potrebbero essere vittime dei malintenzionati stessi; è per questo che lasciare il finestrino aperto viene rappresentato come un “via libera” a queste persone per compiere le loro azioni, rappresentando a tutti gli effetti una condotta criminosa.

Finestrino abbassato
Sosta con i finestrini abbassati (Pixabay foto) – www.notiziesecche.it

Le regole sulla sosta dei veicoli

Perciò, è necessario che il guidatore adotti tutte le misure a propria disposizione per aumentare il grado complessivo di sicurezza della sua autovettura. Inoltre, l’articolo 158 del Codice Stradale, disciplinando nel loro complesso i differenti divieti di sosta e fermata, stabilisce una precisa serie di indicazioni relative ai luoghi in cui non è possibile lasciare in sosta il proprio veicolo, come le vicinanze prossime ai passaggi a livello, sui marciapiedi, in doppia fila o in corrispondenza delle strisce pedonali, solo per citarne alcuni.

Il comma 4, nello specifico, sancisce la determinante precisazione concernente il comportamento del conducente. Qualora lo stesso dovesse essere vittima di un furto all’interno dell’abitacolo, ma anche dell’auto stessa, se si riuscisse a dimostrare la sua incuranza, avendo precedentemente lasciato i finestrini aperti, la compagnia assicurativa potrebbe addirittura negare il risarcimento spettante.