Gita con Fantasmi a Pasqua: questo castello è una leggenda in Italia | Quanto costa visitarlo

Illustrazione di un castello tenebroso (Pixabay FOTO) - www.notiziesecche.it
Non sai cosa fare a Pasqua? Potresti prendere in considerazione la possibilità di visitare un bel castello, magari “tenebroso”.
I castelli sono uno di quei posti che appena ci entri ti sembra di fare un salto indietro nel tempo. Sono pieni di storia, di storie (che spesso sono pure più belle dei libri) e di angoli nascosti da scoprire.
Ogni castello ha il suo fascino. Alcuni sono eleganti, con giardini immensi e sale piene di affreschi. Altri invece sono più ruvidi, fatti per difendersi, con mura spesse e torri da cui goderti viste incredibili. Non importa quanto siano famosi o sperduti: ognuno ha sempre qualcosa da raccontarti.
In Italia ne siamo pieni zeppi, da nord a sud. C’è il Castel Sant’Angelo a Roma, che prima era un mausoleo, poi una fortezza papale. O il Castello di Fénis in Valle d’Aosta, che sembra proprio uscito da una favola, con le sue torri e i camminamenti coperti.
Visitare un castello non è solo turismo, è un’esperienza. Ti porti a casa panorami pazzeschi, un po’ di cultura senza annoiarti e magari anche qualche leggenda da raccontare agli amici. E poi, vuoi mettere il fascino di dire: “Sono stato in un vero castello”?
Una Rocca tra storia e mistero
Il Castello di Montebello, a Montebello di Torriana (provincia di Rimini), è uno di quei posti che appena ci arrivi ti lascia un po’ a bocca aperta. Sarà che sta arrampicato a 436 metri d’altezza e da lassù ti becchi un panorama da cartolina su tutta la valle del Marecchia e dell’Uso. Oppure sarà che appena ti avvicini, senti quell’atmosfera un po’ magica, un po’ inquietante, tipica dei luoghi che di storie ne hanno viste tante.
Questa rocca ha più di mille anni sulle spalle e fu messa lì proprio per controllare una via importantissima che collegava la Valmarecchia al Montefeltro e poi alla Toscana. Non per niente è considerato uno dei pezzi grossi dell’epoca dei Malatesta. Ancora oggi, se giri per il castello, puoi vedere i segni delle trasformazioni che ha subito: da fortezza militare a elegante dimora nobiliare.
Illustrazione di uno scorcio del castello di Montebello (Wikipedia Icio747~commonswiki FOTO) – www.notiziesecche.it
Un castello da visitare
Oggi il castello è dei Conti Guidi di Bagno e dentro ti ritrovi a passeggiare tra saloni da festa, torri difensive e celle militari. Ci sono mobili pazzeschi dal 1300 al 1700, una collezione di forzieri che sembra uscita da un film sui pirati e addirittura una cassa dipinta che, dicono, risale ai tempi delle crociate.
Ah, e poi c’è la leggenda di Azzurrina, la bambina scomparsa nei sotterranei nel 1375… ti giuro, è una storia che mette i brividi solo a sentirla nominare. Il castello è stato restaurato negli anni ’70 ma ha mantenuto tutto il suo fascino antico: ogni visita è un vero viaggio nel tempo.