Glicemia e Colesterolo alle stelle: dopo le abbuffate è inevitabile | Cosa evitare per fare tornare i valori nella norma

Glicemia colesterolo cosa bisogna evitare valori media

Dopo le abbuffate impennano questi due valori - Notiziesecche.it (Depositphoto)

Glicemia e colesterolo potrebbero schizzare alle stelle dopo le abbuffate. Cosa dovrai evitare per far tornare i valori nella norma: la guida.

La glicemia ed il colesterolo sono due parametri fondamentali per valutare la salute del nostro organismo. Questi diventano importanti in relazione al metabolismo e al funzionamento del sistema cardiovascolare. Partiamo dalla glicemia che rappresenta la quantità di zucchero presente nel sangue, il glucosio. Questo è la principale fonte di energia per le cellule e viene regolato dall’insuline e glucagone.

A produrre insulina e glucagone è il pancreas. Mantenere un livello di glicemia stabile è essenziale per il corretto funzionamento di tutti gli organi, in particolare del cervello. D’altra parte poi troviamo il colesterolo. Stiamo parlando di una sostanza grassa presente nel sangue, indispensabile per la costruzione delle membrane cellulari, per la produzione di alcuni ormoni e per la sintesi della vitamina D.

Esistono due tipi principali di colesterolo. Il cosiddetto “colesterolo buono” (HDL) e il “colesterolo cattivo” (LDL). Un eccesso di colesterolo LDL può portare alla formazione di placche nelle arterie, aumentando il rischio di infarti e ictus, mentre livelli adeguati di HDL aiutano a proteggere il cuore.

Alterazioni della glicemia, come nel caso del diabete o del colesterolo, come nell’ipercolesterolemia, rappresentano dei campanelli d’allarme da non trascurare. Una glicemia troppo alta o troppo bassa può causare sintomi acuti e, nel lungo periodo, complicanze anche gravi. Ora andremo a scoprire come far tornare i valori ottimali dopo le abbuffate delle feste pasquali.

Glicemia e colesterolo, tienili sotto controllo: così tornano a livelli normali

Prima di sottoporsi ad analisi del sangue, soprattutto quelle relative a glicemia e colesterolo è importante sapere che l’alimentazione nei giorni precedenti può incidere moltissimo sui risultati. Sono tantissime le persone che senza rendersene conto commettono errori che rischiano di alterare i valori delle analisi, portando a diagnosi imprecise.

Prepararsi in modo corretto, evitando cibi e comportamenti sbagliati è fondamentale per ottenere un quadro reale e affidabile della propria salute. Non si tratta solo di cosa si mangia, ma anche di quando si mangia. Le tempistiche diventano così cruciali per tenere questi valori sotto controllo.

Glicemia colesterolo cosa bisogna evitare valori media
Come tenere a bada glicemia e colesterolo – Notiziesecche.it (DepositPhoto)

Glicemia e colesterolo sotto controllo, cosa dovrai sapere: i consigli post feste

Per la maggior parte dei test relativi a glicemia e colesterolo si richiede un digiuno di almeno 8-12 ore. Consumare pasti ricchi di carboidrati o grassi nelle ore precedenti può far salire ingiustificatamente i livelli di zucchero o colesterolo nel sangue. Ma anche i giorni prima dell’analisi contano. Infatti seguire una dieta equilibrata, povera di zuccheri semplici e grassi saturi, aiuta a stabilizzare i parametri e a evitare risultati falsati.

Un’attenzione particolare va anche agli alimenti da evitare e alle abitudini da correggere. Zuccheri raffinati, bevande alcoliche e cibi grassi possono compromettere la glicemia e il colesterolo. Anche l’assunzione di alcuni integratori o farmaci potrebbe influire sui valori rilevati. Per questo motivo i giorni prima dei test bisognerebbe preferire cibi leggeri, naturali e ricchi di fibre.