Iginio Massari: la sua pastiera napoletana batte tutte | La ricetta facile per farla a casa

La pastiera di Massari è imbattibile - NotizieSecche.it (Instagram)
La pastiera napoletana di Iginio Massari batte davvero tutti. Spunta la ricetta per farla a casa: così sorprenderai gli ospiti.
Iginio Massari è considerato uno dei pasticcieri più amati d’Italia grazie a una carriera straordinaria che unisce talento, disciplina e innovazione. Nato a Brescia nel 1942, ha iniziato giovanissimo a lavorare in un panificio e ha poi affinato le sue competenze in Svizzera, dove ha acquisito esperienza nella pasticceria e cioccolateria.
Tornato in Italia, ha lavorato per aziende come Bauli e Star, prima di aprire nel 1971 la sua celebre Pasticceria Veneto a Brescia, che è diventata un punto di riferimento per l’alta pasticceria italiana. La sua dedizione e maestria gli hanno valso oltre 300 premi e riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui il titolo di “Miglior Pasticcere del Mondo” nel 2019.
La Pasticceria Veneto ha ricevuto le “Tre Torte d’Oro” dal Gambero Rosso, un riconoscimento assegnato solo alle eccellenze del settore. Massari è anche il fondatore dell’Accademia dei Maestri Pasticceri Italiani, contribuendo alla formazione di nuove generazioni di professionisti.
Oltre alla sua attività in laboratorio, Massari è diventato un volto noto della televisione italiana, partecipando a programmi come “MasterChef Italia” e “Il più grande pasticcere“. Oggi quindi scopriremo qual è la ricetta della pastiera napoletana di Massari, per molti è davvero imbattibile.
La ricetta della pastiera di Massari, così è davvero unica: cosa mettere
La pastiera napoletana di Iginio Massari rappresenta un connubio perfetto tra tradizione e innovazione, una rivisitazione raffinata di uno dei dolci simbolo della cultura partenopea. Il celebre maestro pasticcere ha saputo mettere la sua firma su questo classico della Pasqua con l’introduzione di piccoli accorgimenti che ne esaltano l’aroma e la consistenza.
Tra questi, spicca l’utilizzo del neroli, un prezioso olio essenziale estratto dai fiori d’arancio amaro, che sostituisce la più comune acqua di fiori d’arancio, conferendo al dolce un profumo più fine e complesso. Il segreto della ricetta di Massari sta anche nella sua meticolosa attenzione alla pasta frolla.

Cosa usare per una pastiera perfetta: tutti gli ingredienti
Per avere una pastiera perfetta alla Iginio Massari dovrai utilizzare una farina debole, un burro in proporzione esatta rispetto alla farina e zucchero a velo per ottenere un impasto friabile e uniforme. Questa base accoglie una farcitura realizzata con grano cotto, ricotta, uova, canditi e naturalmente aromi naturali che vanno dal limone alla vaniglia, fino all’inconfondibile profumo d’arancio. L’equilibrio tra questi elementi crea una pastiera che rispetta la tradizione, ma allo stesso tempo porta in tavola un tocco di alta pasticceria.
La preparazione richiede tempo e cura, ma non presenta particolari difficoltà. Una volta pronta la frolla e lasciata riposare, si passa alla cottura del grano con latte, burro e scorza d’arancia. A parte, la crema di ricotta viene mescolata con zucchero, uova, latte, canditi e aromi, per poi essere unita al grano raffreddato. Il composto va quindi versato negli stampi foderati di frolla e decorato con le classiche strisce incrociate che caratterizzano la superficie della pastiera. La cottura varia a seconda della dimensione degli stampi, ma il risultato è sempre lo stesso.