Il remake americano di una serie italiana sta entusiasmando tantissimo il pubblico
Il mondo delle serie TV è in continua evoluzione, e i gusti del pubblico cambiano velocemente.
Tra i generi che non passano mai di moda, il medical drama è sicuramente uno dei più amati, capace di coinvolgere gli spettatori con storie piene di emozioni forti e personaggi complessi. Negli Stati Uniti, dove questo tipo di serie ha sempre avuto un grande seguito, c’è una costante ricerca di nuovi show che possano replicare il successo di titoli iconici come Grey’s Anatomy e E.R..
L’Italia, con la sua tradizione cinematografica e televisiva, non è certo da meno. Negli ultimi anni, sono nate serie che hanno saputo fare il salto oltre confine e farsi apprezzare anche all’estero. Un esempio lampante è Doc – Nelle tue mani, un medical drama che ha catturato l’attenzione del pubblico italiano e che racconta le vicende del dottor Andrea Fanti, un medico che perde la memoria degli ultimi dodici anni della sua vita.
La serie è riuscita a coniugare emozioni forti, dilemmi morali e una trama avvincente, portando gli spettatori a restare incollati allo schermo. Non sorprende che una serie così ben riuscita abbia attirato l’attenzione degli Stati Uniti, dove un remake è stato prodotto con il nome di Doc.
Andato in onda su Fox nel gennaio del 2025, il remake ha deciso di adottare una protagonista femminile, la dottoressa Amy Larsen, interpretata da Molly Brown, star della serie House of Cards. Sebbene la trama mantenga il cuore dell’originale, il cambio di sesso del protagonista ha portato una nuova dimensione alla storia, riscuotendo un grande successo tra il pubblico americano.
Il successo inaspettato del remake
Il remake di Doc ha fatto il suo ingresso negli Stati Uniti con numeri sorprendenti. Quando è andato in onda il primo episodio, ha raccolto subito 2,2 milioni di spettatori, una cifra più che positiva per una nuova serie.
Tuttavia, ciò che ha davvero stupito è stato l’incredibile incremento delle visualizzazioni nei giorni successivi, che sono salite a ben 15,6 milioni in soli undici giorni. Questo ha portato Doc a diventare il debutto più forte di Fox dagli ultimi anni, superando anche produzioni di grande successo come 9-1-1: Lone Star.
Una formula che funziona oltre i confini
Il segreto del successo di Doc negli Stati Uniti sta nella sua capacità di adattarsi senza stravolgere la trama originale. La showrunner Barbie Kligman ha saputo mantenere l’essenza del medical drama italiano, pur donando alla versione americana un tocco personale. La decisione di cambiare il protagonista da uomo a donna ha aggiunto un’interessante prospettiva alla storia, ma ha conservato il cuore emozionale che ha conquistato il pubblico. La serie è diventata rapidamente un successo, dimostrando che le storie italiane possono trovare una casa anche negli Stati Uniti, un mercato televisivo competitivo e affollato.