“Il tuo pacco é stato consegnato”: vietato rispondere a questi messaggio | C’é una truffa dietro
Se ti arriva questo messaggio, non rispondere nel modo più assoluto. E’ una truffa, e potresti perdere tutto quanto.
Ci sono messaggi a cui, per sicurezza o buon senso, è meglio non rispondere mai. Il primo campanello d’allarme è quando arriva qualcosa di sospetto da numeri sconosciuti o con richieste strane.
Un classico esempio sono gli SMS o le email che ti avvisano di pacchi in consegna, conti bloccati o premi vinti. Spesso contengono link pericolosi che possono rubare i tuoi dati.
Poi ci sono i messaggi che ti chiedono dati personali, codici di sicurezza o pagamenti improvvisi. Nessuna banca o servizio serio ti chiederà mai di inserire le tue credenziali via SMS o WhatsApp.
Infine, attenzione ai messaggi che sembrano arrivare da amici o parenti ma suonano strani. Se un conoscente ti scrive all’improvviso chiedendo soldi o aiuto urgente, meglio verificare con una telefonata prima di rispondere.
Il finto pacco
Se fai acquisti online, prima o poi riceverai un messaggio sospetto. Di quelli che ti fanno sobbalzare per un secondo: “Il tuo pacco è stato consegnato al punto di ritiro. Clicca qui per scoprire dove.” Il problema? Tu non hai ordinato nulla, o comunque non hai idea di quale sia questo punto di ritiro. Ecco la fregatura.
I truffatori sanno che la gente compra continuamente su internet e giocano su questa abitudine per mandarti in confusione. Funziona così: ricevi il messaggio, clicchi sul link (perché sei curioso o magari temi che sia un pacco importante) e ti ritrovi su una pagina che sembra quella di un corriere. Ti chiedono dati personali, magari anche una piccola somma per “sbloccare” la consegna. Ma non c’è nessun pacco. Solo un modo per fregarti soldi e informazioni.
Come riconoscerli e cosa fare
Il trucco è semplice: non cliccare mai su link sospetti. Se hai davvero un pacco in arrivo, controlla direttamente dal sito ufficiale del corriere o dall’email che hai ricevuto al momento dell’ordine. E se l’SMS arriva da un numero sconosciuto, con un testo generico e un link strano, puoi stare certo che è una truffa.
Il consiglio migliore? Ignora e cancella subito il messaggio. Se vuoi essere più utile, segnala il numero come spam o inoltralo alla polizia postale. E ricordati sempre: nessun corriere serio ti chiederà mai soldi o dati personali via SMS. Se ti trovi davanti a un messaggio del genere, meglio lasciarlo perdere. Tanto quel pacco non esiste.