Incidente Stradale: in questi casi non ricevi un euro di rimborso | L’assicurazione sparisce

Incidente Stradale: in questi casi non ricevi un euro di rimborso | L’assicurazione sparisce

Illustrazione di un incidente (Depositphotos FOTO) - www.notiziesecche.it

Gli incidenti stradali sono brutti, ma ciò che ne consegue dopo non è mai scontato. Alcune volte potresti non ricevere il rimborso.

Se hai avuto un incidente stradale, la prima cosa da capire è chi ha torto, perché da questo dipende il rimborso. Se l’altro conducente è responsabile, sarà la sua assicurazione a pagare i danni alla tua auto e, se necessario, anche le eventuali spese mediche.

In Italia esiste il risarcimento diretto, che permette di chiedere il rimborso direttamente alla propria assicurazione (se entrambe le parti hanno una polizza che lo prevede). 

Se il danno è elevato o ci sono lesioni, la pratica diventa più lunga e potrebbe servire un perito per valutare l’entità del risarcimento. In alcuni casi, le assicurazioni offrono una cifra inferiore a quella richiesta, ed è qui che conviene farsi assistere da un avvocato.

E se chi ti ha tamponato non ha l’assicurazione? Esiste il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, che copre i danni causati da veicoli non assicurati o non identificati.

Una situazione delicata

Ricevere una diagnosi di demenza è già un momento complesso di per sé, ma quando entra in gioco la questione della patente di guida, le cose si fanno ancora più complicate. Per molti, guidare non è solo un modo per spostarsi, ma un simbolo di autonomia e libertà. Perdere questo diritto può essere difficile da accettare, sia per chi riceve la diagnosi che per i familiari.

Molti iniziano a notare piccoli segnali: difficoltà a ricordare la strada, tempi di reazione più lenti, insicurezza negli incroci o nel traffico intenso. Alcuni decidono spontaneamente di limitare la guida, magari evitando le ore di punta o guidando solo in zone familiari. Altri, invece, fanno fatica ad ammettere il problema, e qui entra in gioco la Commissione Medica Locale, l’ente che valuta se una persona è ancora idonea a guidare in sicurezza.

Una persona discute dopo un incidente (Depositphotos)
Una persona discute dopo un incidente (Depositphotos FOTO) – www.notiziesecche.it

Tra assicurazione ed obblighi

C’è un aspetto che molti sottovalutano: se hai una diagnosi di demenza e non la dichiari, rischi grosso. E non solo per una questione di sicurezza. Se vieni coinvolto in un incidente e l’assicurazione scopre che hai omesso la tua patologia, potrebbe non pagare i danni, lasciandoti a gestire tutto da solo. Questo vale sia per gli incidenti lievi che per quelli più gravi.

Per evitare problemi, è sempre meglio rivolgersi alla Commissione Medica Locale, dichiarare la patologia e fare i controlli richiesti. Non è detto che la patente venga revocata subito: in alcuni casi si può continuare a guidare con limitazioni. E se arriva il momento di smettere? È dura, ma esistono alternative: farsi accompagnare da amici e parenti, usare i mezzi pubblici o, quando possibile, optare per la bicicletta.