Incubo Telefonate Mute: fino a 3 chiamate indesiderate al giorno | Ora le blocchi definitivamente

Un problema considerevole (pixabay.com) - www.notiziesecche.it
Che incubo quello delle telefonate mute: arrivano almeno 3 chiamate indesiderate al giorno. Come bloccarle definitivamente?
Il suono del telefono squilla, ma dall’altra parte c’è solo silenzio… Questa è una realtà che molti conoscono fin troppo bene e che può generare fastidio e preoccupazione.
Come riportato da Leggo. it, le telefonate mute sono diventate una costante quotidiana per moltissime persone, spesso senza una spiegazione chiara ed esaustiva.
La causa principale di questo fenomeno risiederebbe nei call center e nei loro sistemi, progettati per gestire in modo efficiente il lavoro contattando un certo numero di utenti.
Un gioco oscuro, per cui la chiamata rimane senza risposta, lasciando l’utente nell’assoluto silenzio. Ma come si articola nel dettaglio il problema e come difendersi?
Una tecnica sopraffina
Come evidenziato da Leggo. it, le chiamate mute sono una strategia adottata per ridurre al minimo i tempi di attesa tra una chiamata e l’altra. I sistemi automatizzati dei call center (qui il trucco diabolico) effettuano numerose chiamate simultaneamente, sperando di assegnarne una a un operatore appena libero. Tuttavia, se tutti gli operatori sono occupati, l’altra estremità della linea rimane in silenzio, generando disagio e alimentando sospetti di possibili truffe o stalking.
Per affrontare questo problema, il Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP) ha introdotto norme precise. Il numero massimo di chiamate mute non può superare le tre ogni cento contatti riusciti, e ogni chiamata muta deve interrompersi entro tre secondi dalla risposta dell’utente. Inoltre, un numero che riceve una chiamata muta non può essere ricontattato per almeno cinque giorni. Queste normative sono state pensate per ridurre il disagio provocato da tali pratiche, sebbene non siano previste sanzioni specifiche per chi le viola.

Il comfort noise
Tra le contromisure adottate dai call center, come sottolineato da Leggo.it, spicca il cosiddetto “comfort noise”. Questo sistema prevede l’inserimento di un leggero rumore di fondo, che l’utente può percepire non appena risponde alla chiamata. L’obiettivo è far capire immediatamente che la telefonata proviene da un ambiente lavorativo, come un call center, evitando panico e sospetti infondati.
Se desideri proteggerti dalle telefonate indesiderate, ti consigliamo di iscrivere il tuo numero al Registro delle Opposizioni, una misura che consente di limitare i contatti da parte dei call center. In alternativa, puoi bloccare i numeri sospetti direttamente dal tuo smartphone o tramite app dedicate. Infine, eventuali violazioni delle norme possono essere segnalate al Garante per la Privacy, sempre pronto ad assistere chi ne ha bisogno.