Integratori Over 40, i medici parlano chiaro: solo questi sono veramente efficaci

integratori nella mano con arance

Dopo i 40 anni servono (pexels.com) - www.notiziesecche.it

Integratori dopo i 40 anni: i medici chiariscono quali sono i più efficaci. Ecco la lista per iniziare ad utilizzarli e stare meglio

L’invecchiamento è un processo naturale che non possiamo evitare, ma le scelte che facciamo a partire dai 40 anni possono avere un impatto significativo sulla nostra qualità di vita.

Molti credono che l’assunzione di integratori sia la chiave per mantenere il corpo giovane e in salute, ma non tutti gli integratori sono realmente efficaci.

Come possiamo orientarci nella scelta? Non bastano i suggerimenti degli influencer o le tendenze del momento; il parere di esperti in medicina antiaging può fare la differenza.

In particolare un medico chirurgo specializzato in medicina preventiva ci offre una guida su come affrontare l’invecchiamento in modo consapevole.

Cambiamenti fisiologici dopo i 40 anni

Riporta La Cucina Italiana che dopo i 40 anni, è comune notare una graduale perdita di massa muscolare, un rallentamento del metabolismo e maggiori difficoltà nel mantenere il peso corporeo. Inoltre, l’invecchiamento aumenta il rischio di malattie neurodegenerative, cardiovascolari, immunitarie e muscoloscheletriche. Spiega la dottoressa Paola Signorelli: «In questo periodo, è cruciale supportare l’organismo con nutrienti specifici, non solo per rallentare i segni dell’invecchiamento, ma anche per prevenire malattie legate all’età. »

Non esiste una soluzione valida per tutti, ma alcune sostanze nutritive sono particolarmente benefiche per chi ha superato i 40 anni. Ad esempio, l’acido folico è essenziale per la riparazione del DNA e spesso viene sottovalutato. «Questa vitamina è utile per proteggere le cellule dai danni ossidativi», afferma l’esperta. Un altro integratore cruciale è il calcio, che, combinato con magnesio, silicio e vitamina K2, aiuta a mantenere le ossa sane e a contrastare la perdita di massa ossea, un problema che tende a intensificarsi con l’età. La dottoressa evidenzia anche l’importanza della rodiola rosea, una pianta che sostiene la memoria e combatte gli sbalzi d’umore, e dell’astaxantina, un potente antiossidante che migliora la concentrazione.

integratori in pillola e tazza
Farsi guidare da un’esperto (pexels.com) – www.notiziesecche.it

Come scegliere gli integratori giusti

Parlando con La Cucina Italiana, la dottoressa Signorelli mette in guardia: «Spesso si compiono scelte errate, come dosaggi inadeguati o combinazioni inefficaci». Per questo motivo, è fondamentale rivolgersi a un esperto qualificato in grado di guidarci nella selezione degli integratori più appropriati. Uno degli errori più comuni è proprio il “fai da te”, che può rivelarsi dannoso per la salute. La scelta degli integratori deve sempre poggiare su un’attenta valutazione medica.

In conclusione, per coloro che hanno superato i 40 anni, adottare un’adeguata integrazione alimentare può rivelarsi una risorsa preziosa. Tuttavia, solo una scelta consapevole, supportata da un esperto, può realmente fare la differenza nel garantire una buona qualità della vita anche con l’avanzare dell’età.