Categories: I mille perchè

Kenya: le aquile marziali danno la caccia anche ai cuccioli di leone

Da un po’ di tempo i cuccioli di leone, ma anche altri animali, vengono cacciati dalle aquile marziali. Perché?

Le aquile marziali (Polemaetus bellicosus), con la loro imponente apertura alare che supera i due metri, sono tra i rapaci più straordinari e temuti delle savane africane.

Tradizionalmente, queste aquile cacciano prede più piccole come impala e gazzelle, grazie alla loro straordinaria velocità e potenza in picchiata. Negli ultimi anni, però, alcuni ricercatori hanno osservato un comportamento insolito e sorprendente: le aquile marziali hanno iniziato a predare anche i cuccioli di leone.

Questo cambiamento comportamentale è stato documentato in vari episodi, inclusi casi recenti in Kenya, dove le aquile hanno attaccato e ucciso cuccioli di leone.

Il fenomeno solleva interrogativi sul rapporto tra predatori al vertice della piramide alimentare e sulla complessità della catena alimentare nelle savane africane.

Il comportamento predatorio delle aquile marziali

Le aquile marziali sono predatori incredibilmente potenti, in grado di abbattere prede di grandi dimensioni grazie alla loro apertura alare che può superare i due metri. I maschi adulti pesano circa 3 kg, mentre le femmine, più grandi e più robuste, arrivano a pesare oltre 4,5 kg. La loro abilità nel catturare prede più piccole, come impala e gazzelle, è ben documentata: si avvicinano in picchiata a grande velocità e, con artigli affilati come rasoi, catturano e uccidono le prede mirandole alla spina dorsale o al cranio.

Tuttavia, negli ultimi anni, è stato registrato un comportamento anomalo: le aquile marziali cacciano anche i cuccioli di leone. Questo comportamento è stato osservato per la prima volta nel 2012, quando un adulto di aquila marziale ha ucciso tre cuccioli di leone, seguendo un branco di leoni per settimane in attesa del momento propizio. Il team di ricerca ha documentato altre osservazioni simili, incluse predazioni da parte di aquile giovani e adulte. Questi episodi dimostrano che le aquile marziali, pur essendo predatori al vertice, non esitano ad attaccare anche predatori di grande calibro come i leoni.

Un’aquila marziale mentre preda un cucciolo di leone (Jes Lefcourt FOTO) – www.notiziesecche.it

Implicazioni ecologiche e il rischio della predazione

Nonostante le aquile marziali siano al vertice della catena alimentare, cacciano i cuccioli di leone solo quando le probabilità di successo sono elevate, minimizzando il rischio. Ma non è sempre così. In uno degli eventi documentati, un’aquila marziale ha cercato di afferrare un cucciolo di leone a soli pochi passi dalla madre, una leonessa che ha prontamente reagito cercando di difendere la sua prole. L’intera scena ha messo in evidenza i rischi che corrono le aquile marziali: sebbene siano predatori estremamente capaci, l’atto di predare un cucciolo di leone è rischioso e talvolta sembra motivato più dalla necessità di nutrirsi che da un calcolo attento. Questo comportamento solleva dubbi anche tra gli esperti: e se si divertissero a fare ciò? Oppure, tralasciando quest’aspetto, rischierebbero volontariamente la propria vita pur di predare un cucciolo di leone nonostante i pericoli.

Dal punto di vista ecologico, la predazione dei cuccioli di leone da parte delle aquile marziali non rappresenta una minaccia immediata per la conservazione dei leoni, ma può influenzare la dinamica della fauna locale, soprattutto in quelle aree in cui un’aquila si concentra sistematicamente su un branco di leoni. I leoni, pur essendo predatori al vertice della piramide alimentare, sono esposti a numerosi rischi, tra cui l’attacco da parte di altre specie predatrici, come le iene o i maschi di leoni di branchi rivali. Amy Dickman, biologa della conservazione, osserva che la predazione da parte delle aquile marziali aggiunge solo una dimensione ulteriore a questi pericoli naturali. Inoltre, le aquile marziali stesse affrontano sfide significative per la loro conservazione, come la perdita di habitat, il bracconaggio e il pericolo di elettrocuzione sulle linee elettriche. Studi come quello condotto da Hatfield potrebbero contribuire a una maggiore attenzione verso la tutela di queste maestose creature rapaci.

notiziesecche

Recent Posts

Nuova Assicurazione Auto: nota banca italiana propone polizze a rate | C’é la fila per sottoscriverle

Novità per l'assicurazione auto: una nota banca italiana si prepara a lanciare delle polizze a…

3 ore ago

PFAS, microplastiche e diserbanti: trovate tracce in queste Acque in bottiglia | Massima attenzione quando si acquista

Trovate tracce in queste acque in bottiglia di PFAS, microplastiche e diserbanti; sostanze potenzialmente pericolose.…

11 ore ago

Se rispondi a tutte queste domande sei una persona molto colta: prova subito

Negli ultimi tempi, sempre più persone hanno riscoperto il piacere dei quiz. Si tratta di…

14 ore ago

Batosta per gli amanti di Alexa: la nuova versione plus sarà a pagamento | Quanto costerà al mese

Un assistente virtuale sempre più evoluto ma il cui prezzo cambia; Alexa avrà la sua…

17 ore ago

Casa piccola, grandi idee: come ospitare una persona senza un divano letto

Per chi vive in appartamenti particolarmente piccoli, ma necessita di ulteriori confort, le soluzione qui…

21 ore ago

Oroscopo per i Single: ad aprile 2025 Cupido scocca le sue frecce a 2 Segni | Matrimonio in vista per loro

Ecco l'oroscopo per i single di aprile 2025: Cupido fa centro con le sue frecce…

22 ore ago