Macché Bollo auto: come non pagarlo senza ricevere alcuna sanzione

Supercar rossa

Auto (PIXABAY FOTO) - www.notiziesecche.it

In situazioni legate al fermo del veicolo, è possibile ottenere l’esenzione dal pagamento del bollo auto senza incorrere in sanzioni.

Il bollo auto, spesso percepito come una tassa legata alla circolazione del veicolo, in realtà è a tutti gli effetti una tassa sulla proprietà. Questa distinzione è fondamentale per comprendere le dinamiche legate al suo pagamento, soprattutto in situazioni particolari come quella del fermo auto.

La normativa prevede delle specifiche eccezioni a questa regola generale. In determinate circostanze di fermo del veicolo, è possibile non essere tenuti al pagamento del bollo auto, senza per questo incorrere in sanzioni da parte degli organi competenti.

La confusione su questo tema è spesso generata dalla mancata distinzione tra le diverse nature del fermo di un veicolo. Mentre alcuni tipi di fermo sono legati a violazioni del codice della strada, altri sono disposti a garanzia di debiti non saldati. Questa differenza sostanziale ha implicazioni dirette sull’obbligo di pagamento del bollo auto.

Andiamo quindi ad analizzare le diverse tipologie di fermo auto e a chiarire in quali specifici casi è possibile non pagare il bollo senza incorrere in sanzioni, fornendo così una guida chiara e precisa su questo argomento spesso dibattuto.

Cos’è il fermo amministrativo

Per comprendere appieno quando è possibile non pagare il bollo auto in caso di fermo, è fondamentale distinguere tra il fermo amministrativo e il fermo fiscale. Queste due tipologie di fermo, pur impedendo entrambe la circolazione del veicolo, hanno nature e conseguenze diverse anche in relazione all’obbligo di pagamento della tassa automobilistica.

Il fermo amministrativo è una misura restrittiva imposta dalle forze dell’ordine (polizia, pubblica sicurezza) ai sensi del codice della strada in seguito alla commissione di gravi violazioni. Esempi tipici includono la guida senza patente o senza la copertura assicurativa RC auto. In questo caso specifico, il fermo amministrativo ha natura sanzionatoria.

Illustrazione del bollo auto (Depositphotos) (2)
Illustrazione del bollo auto (Depositphotos FOTO) – www.notiziesecche.it

Quando il bollo auto non è dovuto: il caso del fermo amministrativo

È proprio in relazione al fermo amministrativo disposto per violazioni del codice della strada che la normativa prevede l’esenzione dal pagamento del bollo auto. Questo perché, in questo specifico scenario, il veicolo è temporaneamente sottratto alla disponibilità del proprietario come conseguenza di una sanzione.

Come espressamente previsto da una legge del 1982, durante il periodo in cui un veicolo è sottoposto a fermo amministrativo per violazione del codice della strada, non sussiste l’obbligo di pagare il bollo auto. Questa esenzione riconosce la temporanea impossibilità di utilizzare il veicolo come elemento che sospende l’obbligazione tributaria legata alla circolazione.