Mc Donald’s vs Burger King: quali sono le patatine fritte meno caloriche dei due fast food

Illustrazione dell'insegna di un McDonald's (Pixabay FOTO) - www.notiziesecche.it
Queste due catene si sfidano da anni, sia per i panini che per le patatine. Eppure per quest’ultime, la sfida è appena iniziata!
I fast food sono una tentazione continua: veloci, economici e pieni di roba buona… forse pure troppo buona. Il problema è che spesso ti ritrovi a ingoiare un sacco di calorie senza nemmeno accorgertene.
La cosa buffa (o tragica, dipende dai punti di vista) è che tendiamo a sottovalutare quello che mangiamo. Pensi: “Dai, ho preso solo un menù piccolo”, e invece il tuo contatore calorico interno è completamente sballato.
E poi c’è il discorso delle porzioni: sono cresciute di brutto negli ultimi anni. Quello che prima era un panino normale adesso sembra un’arma da guerra. Antipasti, dolci, tutto più grosso, tutto più carico… e ovviamente tutto più calorico. È un attimo trovarsi a mangiare il doppio senza neanche volerlo.
Se vuoi salvarti un po’, qualche trucco c’è: scegliere un’insalata (senza esagerare coi condimenti), prendere acqua invece della solita bibita piena di zucchero e magari non farti tentare dai supersize. Insomma, fast sì, ma senza mandare in tilt il contachilometri interno.
Patatine, amore eterno (ma con moderazione)
Ok, ammettiamolo: le patatine fritte dei fast food sono una di quelle cose che ti fanno venire l’acquolina solo a pensarci. Croccanti fuori, morbide dentro, salate il giusto… insomma, una droga legale. Però, come sempre, il problema sta nelle calorie che ci buttiamo giù senza nemmeno accorgercene. Tipo, chi si ferma mai a leggere i valori nutrizionali prima di ordinare? Io, mai. Solo dopo, quando ormai è troppo tardi, mi chiedo: “Ma quante calorie mi sono appena sparato?”
E la verità, amico mio, è che anche una semplice porzione di patatine può diventare una piccola bomba calorica. Certo, nessuno ti vieta di goderti il momento, anzi, ogni tanto ci sta pure viziarsi. Però magari sapere cosa stai mangiando ti aiuta a non trasformare il “vizio” in un’abitudine quotidiana… altrimenti poi tocca rincorrere il tapis roulant per settimane.

McDonald’s vs Burger King: sfida di calorie
Parlando di numeri veri, una porzione regolare di patatine da McDonald’s ti dà circa 229 calorie. Non male, dai. I grassi stanno a 11 grammi, di cui poco più di 1 grammo sono grassi saturi, cioè quelli un po’ più “cattivelli”. I carboidrati? 29 grammi, zuccheri praticamente zero, e un pizzico di fibra (2,9 g, che male non fa). Anche le proteine sono lì, 2,9 grammi che non spostano troppo la bilancia… e pure il sale è abbastanza contenuto: 0,33 grammi, il 6% del fabbisogno giornaliero.
Se invece saltiamo dall’altra parte della barricata, da Burger King, la porzione di King Fries ti porta a 243 calorie. Leggermente più toste. Qui i grassi sono 10 grammi (strano, un po’ meno rispetto al Mc, pensa te), ma i saturi salgono a 2 grammi. I carboidrati si impennano a 34 grammi, mentre le fibre scendono a 1,6 g. Proteine leggermente meglio: 3,3 grammi. Il sale? Più alto anche lui, 0,45 grammi. In pratica: più carboidrati e un filo più di sodio. Morale della favola? Cambia poco, alla fine vincono sempre loro: le patatine. E noi, irrimediabilmente, ci arrendiamo.