Niente Cinture di Sicurezza e niente multa: con queste patologie sei esonerato | C’é un documento da portare sempre con sé

Niente Cinture di Sicurezza e niente multa: con queste patologie sei esonerato | C’é un documento da portare sempre con sé

Una persona mentre indossa una cintura di sicurezza (Depositphotos FOTO) - www.notiziesecche.it

Queste patologie ti consentono di non indossare la cintura di sicurezza. Ma attenzione, sei esonerato solo ad una condizione.

Ci sono alcune patologie che possono giustificare un’esenzione dall’uso di certi strumenti alla guida, come la cintura di sicurezza. Non è che si possa semplicemente decidere di non usarla, ci sono delle regole precise.

Un altro caso comune riguarda condizioni respiratorie particolari, come chi è costretto a indossare apparecchi per l’ossigeno o ha patologie croniche che rendono il movimento limitato. 

Attenzione, però: possono esserci delle esenzioni solo se si rispettano alcuni punti, altrimenti le multe potrebbero essere salatissime, e si potrebbero perdere punti sulla patente.

Alla fine, si tratta di un equilibrio tra sicurezza e salute. La cintura, per esempio, è fondamentale per salvare vite, ma in casi particolari è giusto prevedere delle eccezioni, purché siano ben regolate e documentate.

Quando le cinture di sicurezza non sono obbligatorie

Non tutti possono o devono indossare le cinture di sicurezza, ma per non farlo serve una ragione medica seria e ben documentata. Parliamo di situazioni come patologie che causano dolore o difficoltà respiratorie, cicatrici post-operatorie o dispositivi medici sottocutanei, come i pacemaker. Anche le donne in gravidanza, in certi casi, possono richiedere l’esenzione. Ma attenzione: niente scuse improvvisate! Serve un certificato medico specifico, ottenibile solo dopo una visita accurata.

Durante la visita, il medico valuta la tua condizione e decide se hai diritto all’esenzione, che può essere temporanea o permanente. Questo certificato non è solo una formalità: è la tua “autorizzazione ufficiale” a non usare le cinture e deve essere sempre con te in auto. Se ti fermano per un controllo e non riesci a mostrarlo, rischi comunque una multa.

Una persona mentre allaccia la cintura di sicurezza (Depositphotos)
Una persona mentre allaccia la cintura di sicurezza (Depositphotos FOTO) – www.notiziesecche.it

Come ottenere il certificato

Richiedere il certificato è semplice, ma richiede un po’ di organizzazione. Prima di tutto, devi prenotare una visita tramite i canali ufficiali: CUP, FarmaCUP o CUPTEL, a seconda della tua zona. Non dimenticare di portare con te un documento d’identità, la tessera sanitaria e tutta la documentazione medica che possa aiutare il medico a valutare il tuo caso, come referti, cartelle cliniche o altre certificazioni.

Una volta accertata la tua condizione, ti verrà rilasciato il certificato, ma sappi che ha un costo. Non è un normale ticket, quindi la spesa è interamente a tuo carico, secondo il tariffario regionale. Il certificato è indispensabile per guidare senza cinture in piena regola. Un consiglio? Tienilo sempre nel cassetto della macchina, così sei pronto a esibirlo se necessario. Meglio prevenire che trovarsi nei guai!