Nuova normativa AUTO: è obbligatorio per tutti | Nessuno potrà più girare senza questo dispositivo

Guidare (PIXABAY FOTO) - www.notiziesecche.it
Recenti disposizioni legislative riguardanti il trasporto dei minori in automobile introducono importanti cambiamenti per la sicurezza.
La sicurezza dei bambini quando viaggiano in automobile è una priorità fondamentale, e la legislazione italiana è in costante aggiornamento per garantire i massimi standard di protezione. Il seggiolino auto rappresenta un elemento cruciale per la sicurezza dei più piccoli ed è obbligatorio per tutti i loro spostamenti in autoveicolo.
Indipendentemente dalla natura del viaggio, che si tratti di brevi commissioni urbane, gite fuori porta o lunghi trasferimenti, la regola aurea rimane la stessa: i bambini devono essere sempre assicurati con un sistema di ritenuta omologato e adeguato alle loro caratteristiche fisiche, installato correttamente nel veicolo.
Una nuova normativa in materia di trasporto di minori in auto è entrata in vigore, introducendo importanti modifiche e aggiornamenti rispetto alle disposizioni precedenti.
Queste nuove regole mirano a rendere il viaggio dei bambini ancora più sicuro e confortevole, ponendo l’accento su specifici parametri per la scelta e l’utilizzo dei dispositivi di ritenuta.
Il nuovo criterio di classificazione: un cambio di riferimento
La principale novità introdotta dalla recente normativa riguarda il criterio di classificazione dei seggiolini auto. A partire dal 1° settembre 2024, la norma ECE R129, conosciuta anche come i-Size, ha sostituito progressivamente la precedente ECE R44/04. La differenza fondamentale tra le due normative risiede nel parametro utilizzato per la scelta del seggiolino: mentre la vecchia normativa si basava principalmente sul peso del bambino, la nuova i-Size adotta come riferimento principale un diverso indicatore delle dimensioni del bambino.
Questo cambiamento è stato introdotto per rendere più intuitiva e precisa la scelta del sistema di ritenuta più adatto, in quanto il nuovo parametro è considerato un indicatore più affidabile dello sviluppo fisico del bambino rispetto al peso, che può variare significativamente a parità di età. In aderenza all’articolo 172 del Codice della Strada, il parametro di riferimento cruciale è una specifica misurazione antropometrica. Tutti i bambini al di sotto di una determinata soglia dimensionale devono obbligatoriamente essere trasportati in auto utilizzando un sistema di ritenuta omologato e adeguato alle loro caratteristiche, anche se hanno superato una certa età.

Le categorie di seggiolini e nuove disposizioni di sicurezza
La normativa i-Size definisce tre principali categorie di seggiolini auto basate su specifiche fasce dimensionali del bambino: Prima fascia dimensionale: Questa categoria è destinata ai neonati e corrisponde indicativamente a una certa fascia d’età. Per questi bambini sono previste specifiche modalità di installazione del seggiolino e l’obbligo di un particolare sistema di ancoraggio. Seconda fascia dimensionale: Questa categoria è adatta ai bambini piccoli, con un’età indicativa in un determinato intervallo. Anche per questi seggiolini sono generalmente raccomandati specifici sistemi di fissaggio. Terza fascia dimensionale: Questa categoria è per i bambini più grandi, con un’età indicativa in un intervallo superiore.
Un’ulteriore importante introduzione della normativa i-Size riguarda un obbligo relativo alla protezione in caso di impatto per tutti i seggiolini omologati secondo questo standard, al fine di garantire una maggiore sicurezza in specifiche tipologie di collisioni.