Polistirolo, forse non lo sai ma lo hai sempre buttato nel bidone sbagliato: per non inquinare devi smaltirlo sempre così
Il polistirolo alcune volte crea qualche problema perché non sappiamo dove gettarlo. Lo abbiamo buttato sempre del bidone sbagliato.
Il polistirolo è una plastica derivata dallo stirene, un composto chimico ottenuto dal petrolio. È un materiale leggero, rigido e con eccellenti proprietà isolanti, caratteristiche che lo rendono ampiamente utilizzato in vari settori industriali.
Esistono due principali varianti: il polistirene espanso (EPS) e il polistirene compatto (HIPS). L’EPS è noto per il suo utilizzo come imballaggio protettivo e isolante termico, mentre l’HIPS è impiegato per oggetti rigidi come stoviglie usa e getta.
Il polistirolo è economico e facile da modellare, ma presenta criticità ambientali. È difficile da smaltire e può persistere nell’ambiente per centinaia di anni, contribuendo all’inquinamento plastico.
Sebbene siano disponibili programmi di riciclo, solo una piccola parte del polistirolo viene effettivamente recuperata. La ricerca è attiva nello sviluppo di alternative più sostenibili e di tecniche di riciclo più efficienti.
Il polistirolo e le sue caratteristiche
Il polistirolo, noto scientificamente come polistirene, è un polimero termoplastico derivato dallo stirene, una sostanza ottenuta dal petrolio. È facilmente riconoscibile dalla sigla PS accompagnata dal numero 6, spesso presente su imballaggi e confezioni alimentari. Questo materiale si distingue per la sua leggerezza, rigidità e proprietà isolanti, rendendolo un elemento versatile in molte applicazioni industriali e quotidiane.
Il polistirolo è disponibile principalmente in due forme: il polistirene espanso (EPS) e il polistirene compatto (HIPS). L’EPS, una schiuma leggera formata da piccole sfere, è comunemente usato per proteggere prodotti durante il trasporto. Grazie alla sua capacità di resistere all’umidità e ai microrganismi, è anche impiegato per la produzione di vaschette alimentari, adatte a contenere carne e pesce in sicurezza.
Buone pratiche per lo smaltimento
Nonostante la sua utilità, il polistirolo richiede un corretto smaltimento per evitare danni ambientali. Essendo una plastica a tutti gli effetti, il polistirolo va conferito nel bidone della plastica. Questa regola vale sia per le vaschette alimentari sia per gli imballaggi espansi delle consegne online. Per essere certi di rispettare le disposizioni locali, è consigliabile consultare il sito del proprio comune o della società di gestione dei rifiuti.
Un’attenzione particolare è necessaria per le vaschette alimentari. Prima di gettarle, è fondamentale rimuovere eventuali residui di cibo. Sebbene il risciacquo non sia indispensabile per una corretta raccolta differenziata, evitare residui facilita il processo di riciclo. E’ opportuno limitare l’uso di acqua per la pulizia, al fine di evitare sprechi di questa risorsa preziosa.