Prezzi Energia Elettrica in aumento: i dati parlano chiaro | Quanto costa oggi l’energia

Illustrazione del costo della bolletta (Depositphotos FOTO) - www.notiziesecche.it
Tariffe ARERA aggiornate, marzo 2025: ecco il costo attuale dell’energia elettrica in Italia per il mercato tutelato.
Il costo dell’energia elettrica è una voce sempre più significativa nei bilanci familiari e aziendali italiani. L’attenzione alle fluttuazioni dei prezzi e alla comprensione delle diverse tariffe è fondamentale per poter gestire al meglio le proprie spese energetiche.
In questo contesto, è importante analizzare non solo i costi stabiliti da ARERA, ma anche le dinamiche che regolano il mercato libero, dove i fornitori propongono offerte con prezzi e condizioni contrattuali differenti.
La comprensione di come si forma il prezzo dell’energia elettrica, quali sono i fattori che lo influenzano e quali sono le differenze tra mercato tutelato e libero è cruciale per poter fare scelte informate e potenzialmente risparmiare sulla bolletta.
Questo articolo si propone di fare chiarezza sul prezzo attuale dell’energia elettrica in Italia, analizzando i dati di ARERA per il mercato tutelato e fornendo una panoramica sulle dinamiche del mercato libero, con un focus su come il Prezzo Unico Nazionale (PUN) influenzi i costi finali per i consumatori.
Il prezzo dell’energia elettrica oggi secondo ARERA
Secondo i dati più recenti, il prezzo dell’energia elettrica stabilito da ARERA per il mercato tutelato è il seguente: Tariffa monoraria: 0.15764 €/kWh. Questo prezzo è unico e valido per tutte le ore del giorno.
Tariffa bioraria: Fascia F1 (ore di punta): 0.15764 €/kWh. Generalmente include le ore centrali del giorno, dal lunedì al venerdì. Fascia F2 (ore intermedie): 0.15895 €/kWh.
Include le ore serali dei giorni feriali e il sabato mattina. Fascia F3 (ore fuori punta): 0.13991 €/kWh. Comprende le ore notturne, la domenica e i giorni festivi. È importante sottolineare che il costo dell’energia elettrica al kWh nel mercato tutelato viene aggiornato ogni tre mesi da ARERA e si applica alle forniture luce gestite dal Servizio Elettrico Nazionale.

Come si calcola il prezzo dell’energia elettrica in Italia
Il prezzo finale dell’energia elettrica che pagano i consumatori in Italia è il risultato di diversi fattori che si sommano: Costo della materia prima: Rappresenta il prezzo dell’energia elettrica all’ingrosso. Spese di trasporto e distribuzione: Costi sostenuti per portare l’energia dalle centrali alle case dei consumatori attraverso la rete. Imposte: IVA e altre accise applicate al consumo di energia. ARERA ha il compito di stabilire le tariffe per il mercato tutelato, basandosi su questi elementi e aggiornandole periodicamente.
Un indicatore fondamentale per comprendere le dinamiche del mercato elettrico è il PUN (Prezzo Unico Nazionale). Questo rappresenta il prezzo medio dell’energia elettrica scambiata nel mercato all’ingrosso italiano e viene calcolato in tempo reale in base all’incontro tra domanda e offerta di energia. Il PUN è un costo di riferimento per i fornitori e influenza direttamente i prezzi che questi applicano ai consumatori nel mercato libero.