Contributo INPS (Depositphotos foto) - www.notiziesecche.it
Ecco come funziona l’indennità della quattordicesima e in quanto consiste l’importo. Vi sveliamo a chi spetta e chi no.
La tredicesima e la quattordicesima mensilità rappresentano due importanti forme di integrazione salariale per i lavoratori dipendenti e i pensionati. Questi pagamenti aggiuntivi, previsti dai contratti collettivi nazionali o da accordi aziendali, hanno l’obiettivo di offrire un sostegno economico in periodi specifici dell’anno, contribuendo al benessere dei lavoratori e delle loro famiglie.
La tredicesima, introdotta in Italia negli anni ’30, viene erogata a dicembre e ha lo scopo di fornire un supporto finanziario in vista delle spese natalizie. Spetta ai lavoratori dipendenti, sia del settore pubblico che privato, e ai pensionati. L’importo corrisponde generalmente a un dodicesimo della retribuzione annua lorda.
Dal punto di vista delle aziende, la tredicesima rappresenta un impegno economico non indifferente, specialmente per le piccole e medie imprese. Tuttavia, essa contribuisce a incentivare i consumi durante il periodo natalizio, favorendo il commercio e il settore dei servizi. Inoltre, per i lavoratori, ricevere questa mensilità extra può essere un’opportunità per risparmiare o affrontare spese straordinarie senza intaccare il budget mensile abituale.
La quattordicesima, invece, non è prevista per tutti i lavoratori, ma dipende dal settore e dal contratto applicato. Solitamente, viene corrisposta a luglio e interessa principalmente i lavoratori del settore manifatturiero, del commercio e del turismo, oltre ad alcuni pensionati con redditi bassi. Anche in questo caso, l’importo è proporzionato ai mesi lavorati e rappresenta un’integrazione utile per affrontare le spese estive, come vacanze o costi straordinari.
Questi trattamenti economici hanno un impatto significativo sull’economia, in quanto stimolano i consumi e favoriscono il commercio. Tuttavia, rappresentano anche un onere per le imprese, che devono pianificare attentamente il budget per garantire il pagamento delle mensilità aggiuntive.
La quattordicesima mensilità è un compenso aggiuntivo alla normale retribuzione, previsto da alcuni Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) e destinato sia a specifiche categorie di lavoratori dipendenti che a pensionati con basso reddito. Generalmente erogata nel mese di luglio, la sua maturazione avviene su base annuale, con un calcolo proporzionato ai mesi lavorati tra il 1° luglio dell’anno precedente e il 30 giugno dell’anno corrente. L’importo corrisponde solitamente a una mensilità lorda dello stipendio ordinario, ma può variare in base ai contratti e alle condizioni lavorative, come nel caso del part-time, dove viene riproporzionato alle ore effettivamente svolte.
Spetta ai lavoratori dipendenti il cui CCNL lo prevede, come quelli del commercio, del turismo, della vigilanza privata e del settore bancario, mentre ne sono esclusi lavoratori autonomi, stagionali e tirocinanti. Anche alcuni pensionati possono riceverla, purché abbiano almeno 64 anni e un reddito complessivo inferiore a due volte il trattamento minimo INPS.
Al bar spesso lo servono insieme, ma l'acqua andrebbe bevuta prima del caffè per esaltarne…
Primi avvistamenti di processionaria nel Comasco: larve pericolose per persone e animali, scattano le segnalazioni…
Poste Italiane invia comunicazioni per verifiche sui bonus casa 2020-2022: attenzione alle richieste di documenti…
Tariffe ARERA aggiornate, marzo 2025: ecco il costo attuale dell'energia elettrica in Italia per il…
Altroconsumo ha messo alla prova i detersivi più comuni: ecco i migliori per qualità ed…
Nessuno si sarebbe mai aspettato un uovo del genere a Pasqua, e tutti stanno impazzendo…