Raffreddore e naso chiuso: gli sciacqui nasali li prepari a casa in un battibaleno | Non serve più andare in farmacia
![Raffreddore e naso chiuso: gli sciacqui nasali li prepari a casa in un battibaleno | Non serve più andare in farmacia](https://www.notiziesecche.it/wp-content/uploads/2025/01/Un-bambino-mentre-si-soffia-il-naso-Pixabay-1024x592.jpg)
U(n bambino mentre si soffia il naso (Pixabay FOTO) - www.notiziesecche.it
Il raffreddore è un brutto fastidio, soprattutto quando ci tappa il naso. Gli sciacqui nasali però li prepari a casa.
Il raffreddore è una delle cose più comuni, ma anche più fastidiose. Arriva puntuale con i primi freddi, portando con sé starnuti, mal di gola e, ovviamente, il naso chiuso. Anche se non è grave, ti fa sentire come se avessi un peso sulla faccia tutto il giorno.
Il naso chiuso non è solo colpa del muco. In realtà, sono i vasi sanguigni all’interno del naso che si dilatano, causando gonfiore e rendendo difficile respirare. È il modo del tuo corpo di difendersi, ma che disagio, soprattutto di notte!
Quando il naso è tappato, i rimedi della nonna non passano mai di moda: suffumigi con acqua calda e sale, tè con miele e zenzero, e dormire con un cuscino in più per respirare meglio. A volte bastano anche una doccia calda o un bel brodo per sentirsi un po’ più umani.
Se il raffreddore non passa o il naso resta bloccato troppo a lungo, potrebbe servire uno spray decongestionante o un antistaminico. Ma occhio a non abusarne: usare troppo spesso questi prodotti può peggiorare la situazione.
Un metodo efficace
La soluzione fisiologica è una miscela semplice, fatta di acqua e sale, ma ha mille utilizzi. È isotonica, cioè ha la stessa concentrazione salina del nostro plasma, ed è per questo che si può usare per pulire il naso, gli occhi o anche per idratare le ferite. Ovviamente, quella che si compra è sterile e sicura, mentre quella fatta in casa è utile solo per lavaggi nasali o piccoli usi non critici. E non dimentichiamo che costa pochissimo!
Uno degli usi più comuni è per i lavaggi nasali, soprattutto per i bambini. Basta una siringa senza ago o un beccuccio apposito per pulire le vie aeree e prevenire raffreddori e infezioni. Poi c’è chi si spinge oltre e sperimenta il “jala neti”, un’antica pratica yoga che prevede di lavare il naso con un piccolo recipiente detto lota. Io non l’ho mai provato, ma c’è chi giura che sia miracoloso.
![Illustrazione di una donna con il naso chiuso (Pixabay)](http://www.notiziesecche.it/wp-content/uploads/2025/01/Illustrazione-di-una-donna-con-il-naso-chiuso-Pixabay.jpg)
Piccoli consigli pratici
Se vuoi preparare la soluzione fisiologica in casa è davvero semplice. Per mezzo litro d’acqua ti servono 4,5 grammi di sale. Porta a ebollizione l’acqua in una pentola con il coperchio, aggiungi il sale, mescola e versa tutto in un contenitore di vetro sterilizzato. Aspetta che si raffreddi e il gioco è fatto. Attenzione: usala solo per lavaggi nasali o simili, perché non è sterile come quella comprata.
Un consiglio: se mentre la usi senti bruciore, probabilmente hai messo troppo sale. Ricorda che la soluzione deve essere tiepida, intorno ai 37 gradi, per non creare fastidi. La fisiologica fai da te è una bella soluzione economica, ma va usata con buon senso e solo per gli utilizzi giusti.