Scopri quanto sei intelligente (Canva FOTO) - www.notiziesecche.it
Quanto sei intelligente? Il test semplice e veloce che analizza la tua intelligenza
Il QI (Quoziente intellettivo) è un indicatore numerico che definisce il funzionamento cognitivo di una persona. I più usati sono: le scale Wechsler (WAIS-IV, WISC-IV e WIPPSI-IV), le Matrici di Raven e la Leiter-3.
Si calcola attraverso test che permettono di assegnare un valore alle prestazioni cognitive, i risultati vengono sono confrontati con quelli della popolazione di pari età e della stessa cultura di appartenenza. Poi successivamente sono convertiti, grazie ad apposite tabelle, in Q.I.
L’obiettivo è identificare punti di forza e di debolezza del soggetto sottoposto al test. Poi, valutare il livello di abilità (intelligenza) e determinare le differenze rispetto alla media della popolazione di riferimento.
Dai primi del ‘900 gli psicologi si sono interrogati su cosa sia l’intelligenza e come si possa misurare. I primi tentativi cercarono di oggettivare e quantificare numericamente abilità e atteggiamenti che potevano rappresentare una misura diretta dell’intelligenza.
Tre domande che all’apparenza possono risultare molto semplici, ma che in realtà nascondono la necessità di essere analizzate bene prima di rispondere in maniera impulsiva. Per questo, molti di questi test vengono spesso affrontati in modo superficiale riportando dei risultati negativi.
Per quanto riguarda la prima domanda la risposta è: 5 centesimi. In molti rispondono d’impulso “10 centesimi”, ma se così fosse la mazza costerebbe 1 euro e 10 centesimi, che però è il prezzo complessivo.
Invece, i 5 centesimi della palla e l’euro e 5 centesimi della mazza fanno esattamente 1 euro e dieci. Secondo lo studio, chi fa il ragionamento corretto tende a essere meno impulsivo e più paziente di chi risponde d’impulso.
La soluzione alla seconda domanda è: 5 minuti! La risposta in questo caso è a volte “100”. Espresso in termini diversi il ragionamento è meno ingannevole: se ogni 5 minuti una macchina produce 1 pezzo, ogni 5 minuti 100 macchine producono 100 pezzi. La terza domanda ha come risposta: 47 giorni. Se in 48 giorni è ricoperta tutta la superficie dello stagno, e le ninfee raddoppiano ogni giorno, il giorno prima il lago doveva essere coperto a metà. La risposta d’impulso che molti danno è però “24”.
Una novità hi-tech trasforma il modo di pulire le finestre di casa: con questo robot…
Dal silenzio alla voce: la straordinaria storia del brevetto che trasformò per sempre il modo…
Recenti disposizioni legislative riguardanti il trasporto dei minori in automobile introducono importanti cambiamenti per la…
Ecco le azioni che comportano la perdita immediata della NASpI: ci sono alcuni fatturi da…
Modifiche al digitale terrestre: alcuni canali passano ad un nuovo sistema. Ecco come sintonizzarli nuovamente.…
Scopri la condizione specifica che secondo la normativa, può portare all'azzeramento completo del tributo comunale…