Rivoluzione Lavazza: le capsule cambiano completamente forma | Come dovrai smaltirle

Tazza di caffè (Pixabay foto)

Tazza di caffè (Pixabay foto) - www.notiziesecche.it

Lavazza sorprende con una nuova concezione della cialda di caffè, un’innovazione che ridefinisce il rito dell’espresso.

Il mondo del caffè è in continua evoluzione, con aziende che costantemente ricercano nuove modalità per offrire un’esperienza sempre più ricca e sostenibile agli amanti di questa bevanda iconica. Dalle miscele pregiate ai metodi di preparazione innovativi, il settore è caratterizzato da una vivace sperimentazione che mira a coniugare tradizione e futuro.

Le capsule di caffè hanno rappresentato una svolta significativa nel modo di preparare l’espresso a casa e in ufficio, offrendo praticità e una qualità costante. Tuttavia, il tema dello smaltimento degli involucri è sempre stato un punto critico, con la necessità di separare i materiali e garantire un corretto riciclo.

In questo contesto di innovazione e attenzione all’ambiente, una storica azienda italiana del caffè ha recentemente presentato una novità che promette di rivoluzionare il concetto stesso di capsula. Un progetto ambizioso che va oltre il semplice cambio di packaging, proponendo una forma completamente nuova e un materiale inedito per la preparazione dell’espresso.

Durante la Milano Design Week 2025, Lavazza ha tolto il velo su una vera e propria rivoluzione nel mondo del caffè: Tablì. Non si tratta di una semplice capsula, ma di una tab 100% caffè, priva di supporti o involucri esterni. Solo pura materia compressa e compattata, pronta per essere trasformata in un espresso grazie a una macchina dal design elegante e dalle tecnologie all’avanguardia.

Tablì: la tab di puro caffè che riscrive il futuro dell’espresso

Tablì rappresenta una nuova categoria di prodotto, frutto di anni di ricerca e di oltre 15 brevetti del Gruppo Lavazza. Questa innovazione è stata presentata all’interno di un’installazione immersiva e multisensoriale curata dall’architetta e designer brasiliana Juliana Lima Vasconcellos, che ha saputo trasformare la tab in architettura ed emozione.

La sfida principale per Lavazza è stata quella di realizzare un prodotto fragile come una tab di solo caffè, rendendola al contempo compatta e trasportabile, senza comprometterne la qualità in tazza. Dopo anni di sperimentazione, l’azienda è riuscita a trovare la giusta compressione e i sistemi di protezione adeguati per garantire un risultato eccellente nel gusto.

Caffè
Caffè (PIXABAY FOTO) – www.notiziescche.it

Smaltimento rivoluzionario: un futuro senza involucri

La vera rivoluzione di Tablì non riguarda solo la forma e la composizione, ma anche il suo smaltimento. Essendo realizzata al 100% in caffè compresso, dopo l’utilizzo non ci saranno involucri di plastica o alluminio da differenziare. La tab esausta potrà essere smaltita direttamente nell’umido o nel compostabile, semplificando notevolmente il processo per il consumatore e riducendo l’impatto ambientale.

La scelta di presentare Tablì alla Milano Design Week sottolinea la volontà di Lavazza di unire estetica, tecnica e sostenibilità. Questa innovazione rappresenta una nuova esperienza del caffè, pensata non solo per il gusto ma anche per la consapevolezza ambientale.