Sotto tiro Chewing gum e Gomme da masticare: possono contenere microplastiche | Lo studio parla chiaro

gomme da masticare

Chewing gum (Canva foto) - www.notiziesecche.it

Chewing gum e gomme da masticare finiscono nel mirino: potrebbero contenere microplastiche, e un nuovo studio rivela dei dettagli.

Hai mai pensato a cosa stai effettivamente mettendo in bocca quando mastichi una gomma? No, non voglio rovinarti il piacere — anche perché lo facciamo tutti, spesso senza neanche pensarci. È quel gesto automatico, dopo il caffè o in macchina, per passare il tempo, per sentirci freschi. Ma ci siamo mai chiesti davvero cosa c’è dentro?

Le gomme da masticare sono ormai ovunque. Le trovi al supermercato, in farmacia, alle casse, nei distributori. E da decenni fanno parte delle nostre abitudini quotidiane. Ma la verità è che, a differenza di altri alimenti, raramente ci fermiamo a leggere l’etichetta. Ti è mai capitato? La lista è sempre piccolissima… e spesso incomprensibile.

C’è da dire che, in termini di marketing, la gomma da masticare ha avuto vita facile: è leggera, pratica, “senza zucchero”, quasi sempre associata a qualcosa di positivo. Ma negli ultimi anni sta iniziando a cambiare qualcosa: un po’ per via delle nuove sensibilità ambientali, un po’ per tutte le domande su cosa ingeriamo davvero… e sul fatto che poi lo buttiamo dove capita.

Ecco, se sei uno di quelli che la mastica e poi la attacca sotto il banco (ti ho visto), forse è il momento di dare una ripassata generale. Perché dietro quel gesto semplice, si nasconde qualcosa che potrebbe farci riflettere parecchio.

Cosa c’è davvero dentro una gomma da masticare

Partiamo da qui: non tutte le gomme sono uguali. Alcune sono fatte con polimeri naturali, altre con sostanze sintetiche che derivano — sì, hai letto bene — dal petrolio. E la cosa interessante è che queste basi, specie quelle artificiali, possono contenere… microplastiche. Già, proprio quelle particelle minuscole che sentiamo nominare quando si parla di oceani inquinati.

Uno studio recente ha provato a capirne di più: hanno preso diversi tipi di gomme, le hanno fatte masticare e analizzato la saliva. Il risultato? Alcune rilasciano centinaia, anzi migliaia di microplastiche in pochi minuti. E se pensi che una gomma pesa solo qualche grammo, ti rendi conto di quanto possa essere alta la concentrazione.

Chewing gum
Gomme da masticare (Pixabay foto) – www.notiziesecche.it

Cosa dice lo studio e perché ci riguarda da vicino

Lo studio in questione arriva dall’Università della California ed è stato presentato in un convegno di chimica molto serio (non una catena WhatsApp, insomma). Gli scienziati hanno scoperto che una singola gomma può rilasciare fino a 3.000 microplastiche in bocca, soprattutto dopo otto minuti di masticazione. Una cifra che fa pensare.

Ora, non si vuole fare allarmismo — lo dicono anche i ricercatori — perché non è ancora chiaro se queste particelle siano davvero pericolose per l’organismo umano. Ma una cosa è certa: ci siamo dentro fino al collo. Le microplastiche sono ovunque, e iniziare a sapere dove si nascondono (anche dove non le sospetteresti mai) può aiutarci a fare scelte più consapevoli.