Stop immediato a queste Caldaie: sei costretto a cambiarla | Verifica subito se almeno ti spetta il Bonus

Stop immediato a queste Caldaie: sei costretto a cambiarla | Verifica subito se almeno ti spetta il Bonus

Illustrazione di una caldaia (Depositphotos FOTO) - www.notiziesecche.it

Arriva lo stop immediato per alcune caldaie. Non potrai più usarle e sarai costretto a sostituirle immediatamente.

Le caldaie sono fondamentali per riscaldare le nostre case e fornirci acqua calda. Il loro funzionamento è relativamente semplice: bruciano combustibile, come gas o pellet, per riscaldare l’acqua che poi viene distribuita nei termosifoni o nei rubinetti.

Il cuore della caldaia è il bruciatore, dove il combustibile viene acceso. Il calore generato riscalda l’acqua attraverso lo scambiatore, che poi viene inviata ai punti di utilizzo. 

Le caldaie a condensazione, ad esempio, recuperano il calore dai fumi di scarico, utilizzandolo per pre-riscaldare l’acqua. Questo le rende molto più efficienti rispetto ai modelli tradizionali e permette anche di risparmiare energia, riducendo i costi in bolletta.

Per funzionare al meglio, le caldaie hanno bisogno di una manutenzione regolare. Controlli periodici assicurano che tutto sia in ordine e prevengono guasti o malfunzionamenti.

Stop ad alcune caldaie

Dal 2025, acquistare e installare una caldaia a combustibili fossili non darà più diritto a incentivi fiscali. Questo non significa che siano vietate, ma semplicemente che il governo ha deciso di tagliare le agevolazioni per favorire sistemi più efficienti e sostenibili. Rimane comunque possibile comprare e montare caldaie a gas, ma il risparmio fiscale sarà solo un ricordo.

Le alternative però ci sono. Puntare su caldaie a condensazione in classe energetica A o superiore permette ancora di accedere a detrazioni fino al 50%. Questi modelli non solo sono più ecologici, ma garantiscono anche un risparmio significativo in bolletta grazie a una maggiore efficienza energetica. Insomma, scegliere bene conviene a lungo termine.

Illustrazione di alcune caldaie di ultima generazione (Depositphotos)
Illustrazione di alcune caldaie di ultima generazione (Depositphotos FOTO) – www.notiziesecche.it

Come accedere alle agevolazioni fiscali

Per ottenere il bonus caldaia, bisogna rispettare alcune regole. Innanzitutto, è necessario pagare con metodi tracciabili, come bonifici parlanti, e inviare la documentazione all’ENEA entro 90 giorni dall’installazione. Inoltre, le detrazioni variano: il 50% per l’abitazione principale e il 36% per le seconde case. Un bel risparmio, considerando i costi di questi interventi.

Un altro aspetto importante riguarda i requisiti della caldaia. Deve essere di classe energetica elevata e, preferibilmente, integrata con sistemi di termoregolazione avanzata. Per chi vuole fare un investimento intelligente, c’è anche la possibilità di installare sistemi ibridi, che combinano caldaie a condensazione e pompe di calore. Il futuro sembra chiaro: meno combustibili fossili e più attenzione all’efficienza. Anche se ci vorrà un po’ di tempo per abituarsi, queste soluzioni risultano essere al momento le migliori e le più vantaggiose.