Stress in città: se abiti in una di queste puoi scappare | Uno studio rivela che sono le peggiori

Chi vive in queste città è destinato a stressarsi - Notiziesecche.it (DepositPhoto)
Chi vive in città spesso può soffrire di stress, specie se si è residenti in queste metropoli. Lo studio rivela quali sono le peggiori.
Vivere in città può essere stimolante e ricco di opportunità, ma spesso porta con sé un carico di stress significativo. Il ritmo frenetico, dettato da impegni lavorativi, traffico continuo e scadenze ravvicinate. Questo va a creare una costante sensazione di urgenza. Il tutto perché giornate scorrono veloci senza lasciare molto spazio alla calma o alla riflessione.
Un altro elemento che contribuisce allo stress urbano è l’inquinamento, sia atmosferico che acustico. Respirare aria poco pulita e vivere circondati da rumori continui, può rendere difficile rilassarsi anche nei momenti di pausa. Il corpo e la mente rimangono costantemente in allerta, senza la possibilità di rigenerarsi pienamente, come invece potrebbe accadere in ambienti più tranquilli e naturali.
In città anche la mancanza di spazi verdi facilmente accessibili può accentuare la sensazione di oppressione. Nonostante ci siano parchi ed aree attrezzate, spesso non sono sufficienti per offrire a tutti un vero contatto con la natura. Inoltre l’alta densità abitativa riduce la privacy e porta ad una convivenza forzata.
La dimensione sociale della vita urbana può risultare paradossale se si è circondati da tantissime persone, ma spesso si può sperimentare la solitudine. I rapporti del resto tendono ad essere più fugaci e superficiali, anche a causa della competizione sociale. Scopriamo dunque quali sono le città da tenere alla larga per una vita serena.
Queste sono le metropoli più stressanti, la classifica: non c’è mai pace
Milano si conferma tra le città più stressanti del pianeta, guadagnandosi l’ottavo posto in una classifica stilata da Dipndive, azienda che si occupa di benessere e attività acquatiche. La notizia colpisce, ma non sorprende: chi conosce il capoluogo lombardo sa bene quanto la vita quotidiana possa essere frenetica e carica di tensioni.
Il traffico costante, il rumore assordante e il continuo via vai di persone sono solo alcuni degli elementi che contribuiscono a rendere la città un luogo affascinante ma logorante. Lo studio ha preso in esame diversi parametri per stilare il ranking: qualità dell’aria, inquinamento acustico, livello di criminalità, densità abitativa, costo della vita e funzionamento dei servizi pubblici. Vediamo quindi qual è il parametro con cui è valutata ogni città.

Vivere in città è stressante, queste sono da evitare: i parametri
A ciascuna città è stato assegnato un punteggio da 0 a 100, in cui valori più alti indicano livelli maggiori di stress. Milano ha ottenuto un preoccupante 73, superando città iconiche per il loro caos come Parigi e tallonando grandi metropoli statunitensi. Un risultato che dovrebbe far riflettere chi ci vive ogni giorno e chi si occupa della sua gestione.
Ma Milano non è sola. Nella classifica, dominata da sei città americane, spicca Las Vegas al primo posto con 95 punti, seguita da San Francisco e New York. Anche Londra, pur con la sua offerta culturale e turistica, si piazza al quarto posto, penalizzata da trasporti costosi e ritmi estenuanti. La vera sorpresa è Zurigo, che nonostante la sua reputazione di città ordinata ed efficiente, si trova in sesta posizione.