“Suo figlio ha avuto un incidente”: truffa gravissima riservata agli anziani | Come evitarla e proteggere i nostri cari

Truffa (PIXABAY FOTO) - www.notiziesecche.it
Truffa gravissima agli anziani: scopri come proteggere i tuoi cari da questo raggiro, cascare nella trappola è un attimo.
Una nuova truffa sta prendendo di mira gli anziani, sfruttando la loro apprensione e vulnerabilità. I truffatori utilizzano una tecnica telefonica ben collaudata, che mira a spaventare e confondere le vittime, per estorcere loro denaro e oggetti di valore.
Questo tipo di raggiro, purtroppo, è in aumento e richiede una maggiore consapevolezza da parte di tutti, soprattutto dei familiari delle potenziali vittime. Il copione prevede una telefonata inquietante, in cui un individuo si spaccia per un’autorità e comunica una notizia devastante, che riguarda un familiare della vittima.
L’obiettivo è creare panico e confusione, per indurre l’anziano a compiere azioni avventate. I truffatori sono abili nel manipolare le emozioni, sfruttando la preoccupazione per i propri cari. La vittima viene messa sotto pressione, con la minaccia di gravi conseguenze e la promessa di una soluzione rapida, dietro il pagamento di una somma di denaro.
I truffatori sono abili nel manipolare le emozioni, sfruttando la paura e l’amore per i propri cari. La velocità con cui agiscono, inoltre, rende difficile per la vittima rendersi conto del raggiro.
Il metodo utilizzato dai truffatori
I truffatori si spacciano per forze dell’ordine, contattando telefonicamente l’anziano e raccontando di un grave incidente stradale in cui è coinvolto il figlio. La vittima viene messa sotto pressione, con la minaccia dell’arresto del figlio e la promessa di un intervento “amichevole” delle forze dell’ordine. I truffatori utilizzano un linguaggio autoritario e convincente, per guadagnarsi la fiducia della vittima e rendere credibile la loro storia.
I truffatori forniscono istruzioni precise, invitando l’anziano a preparare denaro e gioielli per la consegna. In alcuni casi, chiedono anche di pesare e descrivere i gioielli, per assicurarsi che la vittima abbia oggetti di valore. I truffatori sono abili nel creare un senso di urgenza, per impedire alla vittima di ragionare lucidamente e chiedere aiuto.

Come proteggere i tuoi cari
In caso di contatto da parte dei truffatori, mantieni la calma e non fornire informazioni personali. Non consegnare denaro o gioielli a sconosciuti. Non farti prendere dal panico e non agire d’impulso, prendi tempo e cerca di verificare la veridicità della telefonata, contattando direttamente il familiare o le forze dell’ordine.
Contatta immediatamente le forze dell’ordine e informa i tuoi familiari. Diffondi la conoscenza di questa truffa tra i tuoi cari, per metterli in guardia e proteggerli. Spiega loro come riconoscere il raggiro e come reagire in caso di contatto da parte dei truffatori. La prevenzione è fondamentale per evitare che gli anziani cadano vittime di questi raggiri.