WhatApp: nuovo messaggio svuotaconto | Non rispondere altrimenti resti a secco

WhatApp: nuovo messaggio svuotaconto | Non rispondere altrimenti resti a secco

Donna messaggia su whatsapp (Depositphotos FOTO) - www.notiziesecche.it

Una nuova tipologia di truffa avviene tramite l’app di messagistica più usata. Un semplice messaggio può svuotarti il conto.

Negli ultimi anni, le truffe su WhatsApp sono diventate sempre più sofisticate e diffuse, sfruttando la fiducia e la disattenzione delle persone per rubare dati sensibili o denaro. I truffatori utilizzano tecniche ingannevoli, spesso facendo leva sulle emozioni delle vittime per ottenere ciò che vogliono.

Uno dei metodi più comuni è quello del codice a sei cifre, in cui il malintenzionato si spaccia per un contatto fidato e chiede alla vittima di condividere un codice ricevuto via SMS. Molti non si rendono conto che quel codice serve a prendere il controllo del loro account WhatsApp.

Un’altra truffa molto diffusa è quella del finto parente in difficoltà, in cui un malintenzionato scrive fingendosi un figlio, un nipote o un amico che ha cambiato numero e ha un disperato bisogno di soldi. Spesso, per la paura e l’ansia di aiutare qualcuno in difficoltà, molte persone effettuano bonifici senza verificare davvero l’identità della persona.

Anche le false promozioni e i finti premi rappresentano una minaccia concreta. Un semplice messaggio che annuncia la vincita di un premio o un’offerta imperdibile può indurre gli utenti a cliccare su link pericolosi, portandoli su siti progettati per rubare dati personali.

Stare sempre attenti

Di fronte a questi pericoli, è fondamentale mantenere sempre alta l’attenzione. Non bisogna mai condividere codici di verifica con nessuno, nemmeno con chi si spaccia per un conoscente. Prima di inviare denaro o fornire informazioni personali, è sempre opportuno verificare l’identità della persona che ci scrive, magari contattandola direttamente.

Inoltre, attivare la verifica in due passaggi su WhatsApp può rappresentare una protezione aggiuntiva contro il furto dell’account. Bisogna quindi prestare molta attenzione alle molteplici truffe che ci sono in giro per il web, per non cadere in situazioni ingannevoli.

Truffatore online
Truffatore online (Depositphotos FOTO) – www.notiziesecche.it

La truffa del momento

Secondo un allarme lanciato dalla Polizia Postale e riportato dall’AGI, negli ultimi tempi si sta diffondendo una nuova truffa su WhatsApp legata a false offerte di lavoro. Il raggiro inizia con un semplice messaggio, come “Salve, posso parlarle un attimo?”, inviato da una presunta reclutatrice che utilizza il nome di una società legittima. La truffa promette guadagni facili e orari flessibili per attività come mettere like, seguire profili social e scrivere recensioni.

Dopo aver conquistato la fiducia della vittima, i truffatori richiedono l’apertura di un portafoglio di criptovalute, dove inizialmente accreditano piccole somme per incentivare il malcapitato. In seguito, però, chiedono un investimento di denaro che non verrà mai restituito. La Polizia Postale avverte che un chiaro segnale per riconoscere questa “task scam” è la presenza di numeri con prefisso estero.